scheda
Campo del Generale, Edificio 2, cementizi decorati
Calvatone ( CR )
Edificio a carattere verosimilmente abitativo noto come "Edificio 2", ritrovato all’interno di quartiere a carattere artigianale con abitazioni e botteghe o piccole officine attraversato da una strada di notevoli dimensioni, del quale alcune strutture furono indagate tra 1988-1990. Esso è cronologicamente inquadrabili tra la fine del II sec. a.C. e l’età tiberiana. Secondo una rilettura recente dei dati editi, l’"Edificio 2" sarebbe tutt’uno con l’"Edificio 1" (Selmi 2009).
FASE 1 (fine II sec. a.C.-età augustea): edificio a destinazione verosimilmente abitativa del quale sono noti tre ambienti. I muri dei vani presentano l’alzato realizzato ad incannucciata.
FASE 2 (età augustea-età tiberiana): un incendio distrugge l’edificio, determinando al contempo la costruzione di strutture, interpretabili come botteghe, di forma stretta ed allungata, poste a schiera, affaccianti su una strada. I pavimenti sono in semplice battuto nella parte verso la strada, mentre quelli più interni sono in cementizio decorato (amb. D e H/ambiente 4).
Cronologia
Estremi temporali: al secolo II a.C.
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambienti D e H/ambiente 4: ambienti di forma e dimensioni non meglio note in bibliografia, appartenenti ad una domus (FASE 2). I pavimenti sono realizzati in cementizio decorato.Cronologia
Estremi temporali: al secolo I a.C.
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1988-1990 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Campo del Generale, Edificio 2, cementizi decorati
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Rivestimenti in cementizio decorato. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia
Estremi temporali: al secolo I a.C.
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)
Bishop, J./ Passi Pitcher, L. 1996, Il saggio 6, in Bedriacum. Ricerche archeologiche a Calvatone. Studi sul vicus e sull’ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio 6, Milano, p. 150.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Campo del Generale, Edificio 2, cementizi decorati, in TESS – scheda 17183 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17183), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17183