scheda

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, basilica paleocristiana, tessellato policromo a pannelli giustapposti (LU-12)
Lucca ( LU )


Campagne di scavo condotte tra gli anni ’70 e gli inizi degli anni ’90 hanno intercettato la navata centrale della prima cattedrale lucchese dedicata a S. Reparata, rilevando la pavimentazione in tessellato caratterizzata da una sintassi decorativa a pannelli giustapposti (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 53, p. 101).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Navata centrale della cattedrale con pavimentazione in tessellato caratterizzata da una sintassi decorativa a pannelli giustapposti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, basilica paleocristiana, tessellato policromo a pannelli giustapposti (LU-12)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a pannelli
Cromia: policromo

Tessellato a decorazione geometrica suddiviso in 13 pannelli, la trama decorativa dei quali è solo in parte ricostruibile, che presentano la seguente decorazione: -Pannello I: composizione di ottagoni irregolari e quadrati delineati da una treccia a due capi in tessere bianche, nere, gialle e verdi, entro una cornice ornata da una fila di ogive e squame. In un ottagono campeggia un’iscrizione con dedica.-Pannello II: si conserva un frammento del bordo caratterizzato da una “onda di pelte”. -Pannello III: composizione di cerchi? -Pannello IV: composizione ortogonale di esagoni. -Pannello V: perduto. Pannello VI: composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate. -Pannello VII: composizione di quadrati delineati da trecce policrome in tessere rosse e verdi con contorno in nero. -Pannello VIII: pannello relativo alla solea, ornato da poligoni non meglio definibili entro cornice con tralcio d’edera in nero su fondo bianco. -Pannello IX: composizione di ottagoni e quadrati delineati. -Pannello X: composizione di stelle di otto losanghe e quadrati. -Pannello XI: perduto. -Pannello XII: composizione di ottagoni e quadrati posti sulla diagonale delineati in nero e ornati da fiori in rosso e verde. -Pannello XIII: perduto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 49a – fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti, in colori contrastanti
DM 58a – onda di pelte delineate, con triangolo dentato sull’apice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 164d – composizione ortogonale di ottagoni adiacenti (formanti quadrati), disegnata da una treccia a due capi
DM 204b – nido d’ape delineato, disegnato da trecce a due capi
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi)
DM 135a – reticolato di trecce a due capi
DM 164a – composizione ortogonale di ottagoni irregolari adiacenti (formanti quadrati)
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
[… Vale] riu[s …/… Se]verian[us …/… dia]c•cu[m suis…/…fe] c•p[edes…]latino

 
 

Referenza fotografica: Da Bueno 2011, fig. 53 p. 101
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, 101-102;221-222;225;268-269;276-280;295-296, tavv. LV,1-5; LVI,1-3.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, basilica paleocristiana, tessellato policromo a pannelli giustapposti (LU-12), in TESS – scheda 17241 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17241), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17241


* campo obbligatorio