scheda
Palazzo Ansaldi, domus, cementizio a base fittile con punteggiato di inserti (LU-13)
Lucca ( LU )
Resti di una domus di alto livello edificata tra l’età augustea e i primi decenni del I sec. d.C. Il rinvenimento di lastrine sagomate in marmo suggerisce la presenza di rivestimenti pavimentali in opus sectile spoliati tra l’avanzata età antonina e l’età severiana. Oltre al pavimento in cementizio relativo a un ambiente successivamente suddiviso in due vani, è venuto alla luce un secondo pavimento in cementizio a base fittile privo di decorazione. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente successivamente suddiviso in due vani pavimentato in cementizio a base fittile con punteggiato di inserti.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Palazzo Ansaldi, domus, cementizio a base fittile con punteggiato di inserti (LU-13)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Cementizio a base fittile con regolare punteggiato di inserti geometrici policromi misti (rombi, triangoli, esagoni e pentagoni).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Referenza fotografica: immagine da BUENO 2011.
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 102; 194-195; 428; 432-433, tavv. LVI,4-5.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Palazzo Ansaldi, domus, cementizio a base fittile con punteggiato di inserti (LU-13), in TESS – scheda 17242 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17242), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17242