scheda
via Maffi (ex-Torelli), casa Bottari, cementizio con inserti marmorei (PI-IV)
Pisa ( PI )
Rinvenimento ottocentesco di strutture murarie e pavimenti, uno dei quali in cementizio con inserti marmorei policromi. Oltre a questo vengono ricordati “molti frammenti di marmi diversi fra cui alcuni di serpentino, di verde antico, di porfido, essendo tagliati regolarmente, secondo determinate forme geometriche” (Ghirardini 1892), verosimilmente pertinenti a un pavimento in opus sectile. Cronologia
Non determinata
L’ambiente non è noto né documentato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Via Maffi (ex-Torelli), casa Bottari, cementizio con inserti marmorei (PI-IV)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
“musaico costruito di pezzetti irregolari di marmi di più colori, cementati su di un nucleo di calcestruzzo”, in cui è riconoscibile un cementizio con inserti marmorei policromi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 121; 194; 432-433.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, via Maffi (ex-Torelli), casa Bottari, cementizio con inserti marmorei (PI-IV), in TESS – scheda 17319 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17319), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17319