Data: non documentata
Poggio del Molino, villa, ambiente 2, soglia con motivo vegetale e tessellato a decorazione geometrica (PdM-02)
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Rivestimento in tessellato composto da due unità decorative, pertinenti rispettivamente alla soglia di accesso (a) e allo spazio principale dell’ambiente (b). -a (soglia): pannello quadrato posto in prossimità dell’accesso dell’ambiente (lato est), decorato da un elemento vegetale stilizzato. -b (spazio principale): il pavimento dell’ambiente vero e proprio presentava invece un tessellato a decorazione geometrica bordata da una treccia a due capi e, solo sul lato est, da un tralcio vegetale stilizzato sviluppato in due coppie di volute separate da un calice trifido centrale. Il campo è caratterizzato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, delineata a sua volta da un meandro continuo di svastiche e quadrati, gli intervalli campiti da una fascia di triangoli sovrapposti in bianco su fondo nero. La composizione risparmia cinque pannelli delineati da una linea doppia di tessere nere, uno centrale e quattro angolari. Questi ultimi sono campiti da rosette con quattro petali fusiformi, dai quali si distacca una voluta rivolta verso l’esterno. Decorato da una medusa, il riquadro centrale è bordato da una fascia con segmenti di greca a terminazione obliqua tra due linee parallele nere. La testa di medusa, leggermente rivolta verso destra, è realizzata in tessere policrome in pasta vitrea su un fondo bianco in palombino; dai capelli sorgono coppie di serpenti, due dei quali si incrociano sotto il mento.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato composto da due unità decorative, pertinenti rispettivamente alla soglia di accesso (a) e allo spazio principale dell’ambiente (b). -a (soglia): pannello quadrato posto in prossimità dell’accesso dell’ambiente (lato est), decorato da un elemento vegetale stilizzato. -b (spazio principale): il pavimento dell’ambiente vero e proprio presentava invece un tessellato a decorazione geometrica bordata da una treccia a due capi e, solo sul lato est, da un tralcio vegetale stilizzato sviluppato in due coppie di volute separate da un calice trifido centrale. Il campo è caratterizzato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, delineata a sua volta da un meandro continuo di svastiche e quadrati, gli intervalli campiti da una fascia di triangoli sovrapposti in bianco su fondo nero. La composizione risparmia cinque pannelli delineati da una linea doppia di tessere nere, uno centrale e quattro angolari. Questi ultimi sono campiti da rosette con quattro petali fusiformi, dai quali si distacca una voluta rivolta verso l’esterno. Decorato da una medusa, il riquadro centrale è bordato da una fascia con segmenti di greca a terminazione obliqua tra due linee parallele nere. La testa di medusa, leggermente rivolta verso destra, è realizzata in tessere policrome in pasta vitrea su un fondo bianco in palombino; dai capelli sorgono coppie di serpenti, due dei quali si incrociano sotto il mento.
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Rivestimento in tessellato composto da due unità decorative, pertinenti rispettivamente alla soglia di accesso (a) e allo spazio principale dell’ambiente (b). -a (soglia): pannello quadrato posto in prossimità dell’accesso dell’ambiente (lato est), decorato da un elemento vegetale stilizzato. -b (spazio principale): il pavimento dell’ambiente vero e proprio presentava invece un tessellato a decorazione geometrica bordata da una treccia a due capi e, solo sul lato est, da un tralcio vegetale stilizzato sviluppato in due coppie di volute separate da un calice trifido centrale. Il campo è caratterizzato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, delineata a sua volta da un meandro continuo di svastiche e quadrati, gli intervalli campiti da una fascia di triangoli sovrapposti in bianco su fondo nero. La composizione risparmia cinque pannelli delineati da una linea doppia di tessere nere, uno centrale e quattro angolari. Questi ultimi sono campiti da rosette con quattro petali fusiformi, dai quali si distacca una voluta rivolta verso l’esterno. Decorato da una medusa, il riquadro centrale è bordato da una fascia con segmenti di greca a terminazione obliqua tra due linee parallele nere. La testa di medusa, leggermente rivolta verso destra, è realizzata in tessere policrome in pasta vitrea su un fondo bianco in palombino; dai capelli sorgono coppie di serpenti, due dei quali si incrociano sotto il mento.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 192c – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, questi ultimi delineati, in redazione policroma, disegnati da trecce a due capi, con gli intervalli riempiti da file di triangoli sovrapposti in colore contrastante |