scheda

Populonia, domus, lavatrina 1, cementizio con punteggiato di crocette (Pop-01)
Populonia – Piombino ( LI )


Edificio residenziale situato sull’acropoli di Populonia lungo la strada basolata orientale, di cui sono stati individuati sette ambienti (direzione SBAT con la collaborazione delle Università di Roma Tre, Pisa e Siena). Il primo impianto, databile intorno alla metà del II sec. a.C., tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. venne interessato da una serie di interventi di ristrutturazione che ne ridefinirono l’assetto planimetrico. In questa seconda fase edilizia, la domus era articolata dagli ambienti 1 e 2, raccordati da una soglia e rispettivamente interpretati come lavatrina con cementizio decorato e come culina con focolare. Attraverso il corridoio 3 si raggiungeva il vano 4, affiancato sul lato occidentale dal grande ambiente 5. A nord del corridoio 3 si disponevano infine i due vani adiacenti 6-7. Ulteriori modifiche planimetriche vennero apportate in una terza fase edilizia databile in età post-sillana (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 80 p. 129).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente 1: ambiente facende parte della seconda fase edilizia della villa, databile tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. ed interpretato come lavatrina. Il vano è collegato alla culina 2 mediante una soglia e conserva il pavimento in cementizio decorato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Populonia, domus, lavatrina 1, cementizio con punteggiato di crocette (Pop-01)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: tricromo

Cementizio a base fittile rubricato decorato da crocette distribuite irregolarmente sulla superficie.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su cementizio

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 129; 182-184; 319; 389; 415; 417; 419, tav. LXXVIII,1.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Populonia, domus, lavatrina 1, cementizio con punteggiato di crocette (Pop-01), in TESS – scheda 17362 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17362), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17362


* campo obbligatorio