scheda

Vignale, villa, cementizio con inserti marmorei a forma di losanga (Vign-03)
Vignale – Piombino ( LI )

Le indagini estensive condotte a partire dal 2005 nel sito del Vignale (Università degli Studi di Siena, SBAT) hanno riportato alla luce un settore di un ampio e articolato insediamento romano sviluppatosi in un esteso arco cronologico. Le strutture rinvenute sono interpretabili come villa o come mansio probabilmente composta da diversi corpi di fabbrica e spazi aperti, da porre in relazione con il tracciato dell’Aurelia/Aemilia Scauri o un suo diverticolo. Frequentato senza soluzione di continuità fino alla tarda Antichità, l’edificio si articola in settori a diversa connotazione funzionale, di tipo produttivo e residenziale, anche di alto livello, come indiziato dal rinvenimento in superficie di tessere vitree e tarsie per opus sectile. Pertinenti a una delle principali fasi edilizie, da porre tra l’età augustea e l’età giulio-claudia, sono almeno tre rivestimenti in cementizio ornati da inserti litici e marmorei.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Vignale, villa, cementizio con inserti (Vign-01)
Cementizio a base fittile decorato da grandi inserti (misti?) di forma irregolare disposti lungo file parallele.

Vignale, villa, cementizio con inserti irregolari e rettangolari (Vign-02)
Cementizio a base fittile decorato da inserti (misti?) di taglio irregolare, di medie e grandi dimensioni, disposti lungo file parallele. Il pavimento è ulteriormente impreziosito da quattro inserti di forma rettangolare allungata disposti intorno a un quadrato centrale.

L’ambiente, rivestito da un cementizio a base fititle con inserti, non è noto né documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Vignale, villa, cementizio con inserti marmorei a forma di losanga (Vign-03)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato regolare di inserti marmorei a forma di losanga. In prossimità dei bordi esterni le losanghe sono disposte con asse maggiore ruotato di 90 gradi. Tra le tipologie identificabili sono riconoscibili elementi in africano e in giallo antico brecciato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 161,194-195,nota 137,197,432-433, tav. CXIII,4-5; R,1.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Vignale, villa, cementizio con inserti marmorei a forma di losanga (Vign-03), in TESS – scheda 17436 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17436), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17436


* campo obbligatorio