
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Cementizio a base fittile decorato con tessere. Il bordo è costituito da una fascia rubricata larga cm 30, il quadro presenta reticolato di linee punteggiate (DM 201c) realizzate da tessere bianche in palombino. Il motivo inquadrava uno pseudoemblema rettangolare (?) con bordo in tessellato a fascia monocroma (nero); il campo è stato distrutto dalle arature. Non è disponibile nell’edito documentazione fotografica.
Suburbio, via Barbarano Romano, villa, ambiente C, cementizio con inserti
Pavimento in cementizio con inserti litici, articolato in bordo rubricato, irregolarmente punteggiato da inserti di tessere irregolari bianche e nere (DM 103b), campo rubricato decorato da un reticolato di linee punteggiate (DM 122a) realizzate da tessere bianche (palombinio?) e pseudoemblema centrale in tessellato monocromo bianco punteggiato irregolarmente da tessere di dimensioni maggiori in colore bianco, verde e nero. Il pavimento è così descritto dall’editore: "disegno su tre fasce; 1. esterna: tessere bianche e nere, irregolari, poste in modo casuale su un fondo rosso; 2. media: tessere bianche poste su linee parallele e perpendicolari sempre su fondo rosso; 3. centrale: mosaico a tessere bianche in cui sono state inserite, sembrerebbe in modo casuale alcune tessere più grandi di colore bianco, verde e nero" (SEBASTIANI DEL GRANDE P., pp. 347-8). Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Barbarano Romano, villa, ambiente F, pavimento a commessi laterizi
Pavimento a commessi laterizi (opus spicatum), allettato su una preparazione in malta idraulica. I mattoncini sono di colore rosa. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Barbarano Romano, villa, ambiente H, pavimento a commessi laterizi.
Pavimento a commessi laterizi (opus spicatum), privo di qualsiasi preparazione; i mattoncini (cm 9 x 4.5) sono di colore giallastro e posano direttamente sulla terra battuta. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Barbarano Romano, villa, mausoleo, tessellato
Frammenti di tessellato bicromo, presumibilmente a decoro geometrico, non ricostruibile. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Barbarano, Romano, villa, ambiente L, tessellato (?)
Lacerti della preparazione in cementizio di un pavimento probabilmente in tessellato. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 2005-6 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Barbarano Romano, villa, ambiente I, lastricato.
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in lastricato litico non omogeneo, composto da ciottoli, selce e basoli reimpiegati. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato non omogeneo)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17518