Nel 2003 trincee esplorative effettuate in un’area delimitata da via Castel Chiodato, via di Crustumerium e via Corniculum hanno portato alla scoperta di limitati resti murari, per lo più rasi a livello del suolo, di frammenti di intonaco dipinto di buona qualità in stato di crollo e di un pavimento in tessellato bicromo a decoro geometrico. Le strutture, complessivamente, sono state ricondotte ad un edificio residenziale (villa?), probabilmente ubicato sul versante sud-orientale della collina di Pratolongo. Dell’edificio, che sembra abbia avuto più fasi costruttive, non è stato possibile datare la fase di impianto né l’abbandono. La planimetria dello scavo è tratta da AVILA, BRUTO 2005, p. 452, fig. ?
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Suburbio, Casal Monastero, edificio residenziale (?), vano trincea 4, tessellato bicromo geometrico Tessellato in pessimo stato di conservazione, coperto da uno strato di incrostazione calcarea. Sembra che si trattasse di un mosaico bicromo a decoro geometrico: è possibile che il bordo presentasse una composizione di fascia monocroma (DM 1y) e treccia a due capi (DM 70d); il campo un "reticolato di linee su fondo bianco", identificabile con un reticolato di rombi, forse policromi (forse DM 201a o 203b). Manca nell’edito la documentazione grafica/fotografica.
Lo scavo della trincea 4 non ha permesso la scoperta di strutture relative al vano di pertinenza del pavimento: si ignorano tecnica edilizia, dimensioni, pianta, destinazione d’uso. Esso conservava lacerti del pavimento in tesselato bicromo a decoro geometrico (punteggiato), databile su base stilistica alla fine del I secolo a.C. -inizi del successivo, unico dato cronologico in nostro possesso.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: 2003 – Ente responsabile: SAR
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a decoro geometrico: punteggiato regolare di dadi bianchi su fondo nero (DM 107b); nessun resto del bordo. Era affiancato, sembra senza soluzione di continuità, da un altro tessellato non chiaramente leggibile (estensione totale ca. 9 mq).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici