A partire dalla fine del II sec. a.C. presso l’Insula del teatro di Copia furono edificate una o più domus provviste di decorazione parietale e pavimentale, che conobbero continuità di vita fino alla prima età augustea. Si segnala in particolare il rinvenimento, nel 1972, presso l’angolo nord-orientale dell’insula, di un ambiente rettangolare con pavimento in cementizio a base fittile a decorazione geometrica. Le strutture furono successivamente tagliate dalla costruzione di una grande porticus del tipo c.d. a sigma (pianta edificio tratta da Malacrino 2011, fig. 4).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ambiente a pianta rettangolare la cui funzione non è nota, pertinente ad una domus ubicata presso l’angolo nord-orientale dell’insula del teatro. L’ambiente ha conservato gran parte della pavimentazione, in cementiizo a base fittile con punteggiato di crocette e con motivo centralizzato, databile stilisticamente tra la fine del II sec. a.C. e gli inizi del secolo successivo.
Lunghezza: 6,60 m – Larghezza: 3,40 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1972
Parco del Cavallo, Insula del teatro, domus, cementizio con punteggiato di crocette e motivo centralizzato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: giustapposta Cromia: tricromo
Cementizio a base fittile la cui decorazione è costituita da un punteggiato di crocette bicrome, che ricopre uno spazio di m 2,40×3 a nord, mentre a sud si sviluppa un pannello di forma quadrata contenente un cerchio, al cui interno è inscritto un quadrato campito da un punteggiato di crocette, gli spazi di risulta occupati da palmette.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Malacrino, C.G. 2011, Pavimenti in cementizio dall’insula del teatro di Copia, in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-20 marzo 2010), Tivoli, p. 218, figg. 9-10.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Parco del Cavallo, Insula del teatro, domus, cementizio con punteggiato di crocette e motivo centralizzato, in TESS – scheda 17551 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17551), 2015
Parco del Cavallo, Insula del teatro, domus, cementizio con punteggiato di crocette e motivo centralizzato Parco del Cavallo - Cassano allo Ionio ( CS )