scheda

Fischia, villa, tessellato con reticolato di linee dentate
Fischia – Scalea ( CS )

In località Fischia presso Scalea si trovano alcune evidenze archeologiche riferibili ad una villa tardo-repubblicana. In particolare della residenza è noto un ambiente pavimentato in tessellato con motivo a reticolato, databile al I sec. a.C. Verso la fine del III sec. d.C. l’ambiente cambia chiaramente destinazione d’uso, come testimonia la presenza di un torculario che si installanella pavimentazione, parzialmente obliterandola.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, riferibile ad un edificio di carattere residenziale, non è noto né documentato, eccezion fatta per la pavimentazione,in tessellato con motivo a reticolato. Verso la fine del III sec. d.C. il vano mutò destinazione d’uso e venne adibito a torculario.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo i a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni Settanta

Fischia, villa, tessellato con reticolato di linee dentate

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo decorato da un reticolato di linee dentate di gruppi di quattro tesseree di singole tessere, qui gli scomparti caricati da quadrati dentati. Il mosaico, datato al I sec. a.C., venne obliterato verso la fine del III sec. d.C. da un torculario.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 124f – reticolato di linee dentate di gruppi di quattro tessere e di singole tessere

 
 

Referenza fotografica: LA TORRE, GRECO 1999, fig. 110.
Battista Sangineto, A. 2013, in Roma nei Bruttii. Città e campagne nelle Calabrie romane, Castrovillari (CS), p. 82, fig. 60.
La Torre, G.F./ Greco, E. 1999, in Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa. Lucania et Bruttium I (serie IGM 1:50000), Forma Italiae, 38, Firenze, p. 189, fig. 110.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Fischia, villa, tessellato con reticolato di linee dentate, in TESS – scheda 17585 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17585), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17585


* campo obbligatorio