scheda
Suburbio, via Fisciano, edificio residenziale, tessellato figurato con gorgoneion e temi dionisiaci
Palazzo Margana – Roma ( RM)
Durante lavori di posa in opera di cavi elettrici eseguiti in via Fisciano nel 2006, sono venuti alla luce resti di strutture pertinenti ad un complesso residenziale non meglio specificato, del quale è stato indagato soltanto il settore termale composto da almeno due ambienti absidati. Sui livelli di abbandono, databili tra la fine del I e l’inizio del II sec. d.C. è stato steso il grande pavimento musivo con il volto di Medusa al centro e temi dionisiaci nella fascia laterale.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente successivo all’impianto termale della villa, con pavimentazione in tessellato policromo. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 2006 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Fisciano, edificio residenziale, tessellato figurato con gorgoneion e temi dionisiaci
Parte dell’ambiente: soglia
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Il pavimento, a schema centralizzato, con scudo di squame inscritto in un quadrato (nel cui oculus era raffigurato il Gorgoneion), era delimitato almeno su un lato da una larga fascia, articolata in tre riquadri: in uno di questi era inserito un emblema in tessere minute policrome di calcare, vetro e terracotta raffigurante cinque volti maschili raccordati da un’elaborata cornice a meandro prospettico.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 42f – meandro a doppie T diritte di svastiche a doppio giro e rettangoli sdraiati, in prospettiva | | |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Testa di | Uomo | |
Referenza fotografica: immagine da BARTOLI, CIRILLO 2011.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Bartoli, M./ Cirillo, A. 2011, Emblema musivo in pasta vitrea recentemente ritrovato in Roma, località Santa Palomba. “Dallo scavo al museo”, ovvero gli interventi conservativi finalizzati alla musealizzazione, in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-20 marzo 2010), Tivoli , pp. 235-239.Cereghino, R. 2006, Municipio XII Est: il territorio tra la Laurentina e il confine comunale verso i Castelli, in Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/ 2006, Verona, p. 451.
DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia/ Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia/ Laurenzi, Elsa, Suburbio, via Fisciano, edificio residenziale, tessellato figurato con gorgoneion e temi dionisiaci, in TESS – scheda 17592 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17592), 2015INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17592