
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tessellato bicromo a decoro geometrico, in cattivo stato di conservazione. Il bordo presenta "un fascione nero all’ingiro, largo m 0.43, che comprende semicircoli bianchi di m 0.44 di diametro" (DM 47a?) seguito da due fasce monocrome, la prima nera (largh.m 0.43), l’altra bianca (m 0.085). Il campo è decorato da una composizione ortogonale di esagoni ( lato m 0.58) che inquadra centralmente "una specie di rosone a sei foglie di gradevole effetto artisitco" (passi virgolettati da GATTI 1915, p. 388). Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica. Su base stilistica sembra databile al II secolo d.C.
Suburbio, via Casilina, villa, ambiente non determinato, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a decoro geometrico; il bordo consiste in una serie di fasce monocrome alternate (DM 1y): dall’esterno nera, bianca (largh. m 0.03), nera (largh. m 0.04), bianca (largh. m 0.03), nera (largh. m 0.04), bianca (largh. m 0.06), nera (largh. m 0.21), bianca (largh. m 0.045), nera (largh. m 0.05), bianca (largh. m 0.02). Il campo, a fondo nero, è decorato da "sottili fasce larghe m 0.02, a tasselli bianchi, che s’incrociano normalmente tra loro, formando tanti quadrati che misurano m 0.14 di lato" (GATTI 1915, p. 389), vale a dire un reticolato di linee semplici in colori opposti (DM 123 c). Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Casilina, villa, ambiente termale (vasca), tessellato monocromo geometrico
Tessellato monocromo bianco a campo omogeneo, allettato su uno strato di cementizio a base fittile poggiante su un piano di bipedali. Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Casilina, villa, ambiente termale, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a decoro geometrico. Il bordo è costituito da fasce monocrome alternate (DM 1y): dall’esterno verso l’interno nera (largh. m 0.24), bianca (largh. m 0.085), nera (largh. m 0.045), bianca (largh. m 0.02); il campo, a fondo nero, è decorato da un reticolato romboidale (DM 201a) delineato da linee bianche (largh. m 0.02). Il pavimento poggiava su uno strato di cementizio a base fittile (sp. m 0.12). Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Casilina, villa, cubicolo, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a decoro geometrico. Il bordo presenta una fascia monocroma nera (largh. m 0.38) ed una bianca (largh. m 0.08); il campo, a fondo nero, è decorato "simmetricamente da piccole rosette a tasselli bianchi, disposti a guisa di croce greca, equidistanti tra loro m 0.14" (GATTI 1915, p. 389), da interpretare con ogni probabilità come un punteggiato di crocette monocrome (DM 108e). L’alcova è pavimentata in tessellato bicromo a decoro geometrico; il bordo consiste in una serie di fasce monocrome alternate (DM 1y): dall’esterno nera, bianca (largh. m 0.03), nera (largh. m 0.04), bianca (largh. m 0.03), nera (largh. m 0.04), bianca (largh. m 0.06), nera (largh. m 0.21), bianca (largh. m 0.045), nera (largh. m 0.05), bianca (largh. m 0.02). Il campo, a fondo nero, è decorato da "sottili fasce larghe m 0.02, a tasselli bianchi, che s’incrociano normalmente tra loro, formando tanti quadrati che misurano m 0.14 di lato" (GATTI 1915, p. 389), vale a dire un reticolato di linee semplici in colori opposti (DM 123 c). Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1914-5 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Casilina, villa, corte, pavimento a commessi laterizi (opus spicatum)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimentazione a commessi laterizi: opus spicatum. Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q)
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17640