scheda

Santa Gada, villa, cementizio a base fittile con motivi geometrici, geometrico-vegetalizzati e figurati
Santa Gada – Laino Borgo ( CS )

In località Santa Gada, presso il piazzale della stazione ferroviaria, furono rinvenuti un pavimento in cementizio a base fittile con pseudoscudo di losanghe, un tessellato bicromo e resti di condutture fittili riferibili ad una villa. Il materiale numismatico qui rinvenuto conferma una frequentazione del sito dall’epoca repubblicana fino al IV sec. d.C.
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente è nota unicamente la pavimentazione, in cementizio a base fittile con motivi geometrici, geometrico-vegetalizzati e figurati.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Santa Gada, villa, cementizio a base fittile con motivi geometrici, geometrico-vegetalizzati e figurati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile con motivi geometrici, geometrico-vegetalizzati e figurati. Presso i due lati brevi il pavimento è bordato da squame adiacenti disposte su due registri e seguite, lungo tutto il perimetro del rivestimento, da un meandro di svastiche a giro semplice e di quadrati. Il campo è occupato al centro da uno pseudoscudo di losanghe; gli spazi di risulta angolari sono riempiti da elementi acantiformi convergenti verso il centro, mentre lungo i due lati brevi è raffigurata una coppia di delfini affrontati tra un fiore a tre petali stilizzato.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 215b – composizione ortogonale di squame adiacenti, delineata
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 343c – pseudo scudo di losanghe, in un cerchio, a 8 settori uguali delimitati da 4 diametri, a linee di tessere, su opus signinum; i settori a losanghe adiacenti, i diametri non sono evidenziati

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Delfino

 
 

Referenza fotografica: ACCARDO 2000, fig. 80
Accardo, S. 2000, in Villae romane nell’Ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma, pp. 148-149, fig. 80.
Galli, E. 1929, Prime voci dell’antica Laos., in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, p. 164, fig. 6.
Malacrino, C.G. 2011, Pavimenti in cementizio dall’insula del teatro di Copia, in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-20 marzo 2010), Tivoli, p. 221, fig. 14.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Santa Gada, villa, cementizio a base fittile con motivi geometrici, geometrico-vegetalizzati e figurati, in TESS – scheda 17646 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17646), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17646


* campo obbligatorio