scheda
Masseria Lista, cementizio a base fittile con reticolato di linee punteggiate
Masseria Lista – Amendolara ( CS )
In località Camodeca presso Amendolara insistono numerose strutture che occupano un’area di ca. 3000 mq, riferibili ad una villa a nuclei sparsi o ad una statio con terme pubbliche. Sulla base dei reperti ceramici qui rinvenuti il sito è stato datato al III-IV sec. d.C., ma la presenza di una pavimentazione in cementizio a base fittile conferma una frequentazione dell’area a partire almeno dalla tarda età repubblicana.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
L’ambiente non è noto né documentato, eccezion fatta per la pavimentazione in cementizio a base fittile con motivo a reticolato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Masseria Lista, cementizio a base fittile con reticolato di linee punteggiate
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Pavimento in cementizio a base fittile. Del bordo è riconoscibile una fascia più esterna, campita forse da un motivo a meandro e seguita da due linee semplici punteggiate. Il campo è decorato da un reticolato di linee punteggiate.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1b – linea semplice punteggiata (a scacchiera di tessere) | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 122a – reticolato di linee punteggiate, in opus signinum | | |
Referenza fotografica: LAVIOLA 1972, fig. p. 8
Laviola, V. 1972, Amendolara romana, in Magna Graecia, Cosenza, fig. p. 8.
DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Masseria Lista, cementizio a base fittile con reticolato di linee punteggiate, in TESS – scheda 17647 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17647), 2015INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17647