![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo VI d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Cementizio a base fittile che oblitera una precedente pavimentazione in tessellato; su dati archeologici sembra databile alla III FASE della villa, nel III secolo. L’ambiente era dotato di una vasca (46) con cordolo, anch’essa rivestita dallo stesso cementizio. Manca nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, via Tiberina, villa del cimitero Flaminio, ambiente 4, pavimento a commessi laterizi
Pavimento a commessi laterizi: opus spicatum. Manca documentazione grafica e/o fotografica del rivestimento nell’edito.
Suburbio, via Tiberina, villa del cimitero Flaminio, ambiente 5, tessellato geometrico bicromo
Tessellato bicromo a decoro geometrico (punteggiato di crocette). Il bordo presenta fasce monocrome alternate (DM 1y), di larghezza decrescente dall’esterno verso l’interno; il campo presenta un punteggiato di crocette di quattro tessere nere su fondo bianco (DM 108a). Il tessellato è obliterato da una posteriore pavimentazione in cementizio a base fittile.
Suburbio, via Tiberina, villa del cimitero Flaminio, ambiente 6, tessellato monocromo
Tessellato monocromo articolato in bordo a fascia monocroma nera (DM 1y – largh. m 0.25) e linea tripla di tessere bianche (DM 1t – m 0, 035), entrambe ad ad ordito diritto, e campo monocromo bianco con ordito obliquo di tessere (86 tessere in 100 cmq) a filari paralleli (DM 105a).
Suburbio, via Tiberina, villa del Cimitero Flaminio, ambiente 7, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a decoro geometrico; il bordo consiste in tre fasce monocrome alternate (nero, m 0.30 – bianco -nero) di larghezza decrescente verso il campo e linea tripla bianca (largh. complessiva m 0,455), tutte ad ordito diritto. Il campo presenta un punteggiato di crocette di quattro tessere nere su fondo bianco(DM 108a); l’ordito è obliquo (80 tessere in 100 cmq).
Suburbio, via Tiberina, villa del Cimitero Flaminio, ambiente 9, tessellato bicromo geometrico
Frammento di tessellato bicromo a decoro geometrico: campo (98 tessere in cmq 100); il decoro consiste in una composizione triassiale di cerchi secanti e non contigui, neri su fondo bianco, che determinano esagoni concavi (DM 247b).
Suburbio, via Tiberina, villa del Cimitero Flaminio, portico 2, tessellato bicromo a decoro geometrico
Tessellato bicromo a decoro geometrico, il cui campo è articolato in pannelli giustapposti raccordati da fascia nera ad ordito diritto (largh. m 0.0205, 42 tessere in 100cmq c.a); si conservano, con lacune, 11 pannelli (A-M), distaccati, restaurati e ricollocati in situ. In ordine antiorario: A) bordo ad ordito diritto, articolato in linea tripla di tessere bianche, fasce monocrome nera e bianca alternate, linea doppia nera, fascia monocroma bianca, linea doppia nera; del campo si conserva un frammento angolare, da cui si ricava la presenza di un medaglione circolare, decorato da una composizione romboidale di squame affusolate bipartite adiacenti in colori contrastanti (DM 332c) e kantharoi negli spazi di risulta. B) bordo articolato in linea tripla bianca e nera, fascia monocroma bianca e treccia a due capi su fondo nero; questa divide il campo, quasi interamente perduto, in cassettoni campiti alternativamente da un medaglione incorniciato da treccia a due capi o un fiore stilizzato (DM 135a). C) bordo ad ordito diritto costituito da linea doppia bianca, fasce monocrome nera e bianca alternate; il campo presenta una composizione reticolata di ellissi tangenti, formanti quadrati alternativamente grandi e piccoli in colori contrastanti (DM 252d). D) bordo ad ordito diritto con linea tripla bianca e fasce monocrome nera e bianca alternate (il medesimo bordo lo presentano i pannelli E-F-G-H-I-M); composizione ortogonale di meandri e svastiche a doppie T (DM 188c). E) campo decorato da una composizione di squame e bipenne adiacenti, in colori contrastanti (DM 220f). F) composizione di coppie di sinusoidi opposte e tangenti composte da semicerchi tangenti e contrapposti, in colore contrastante, formanti file di esagoni allungati e sdraiati, con quattro lati concavi (var. DM 48c); G) composizione ortogonale di losanghe fiancheggiate da pelte, alternativamente diritte e sdraiate (qui con spazi di risulta caricati da dischi) (var. DM 161e; H) campo decorato da un motivo a nido d’ape (DM 204a), qui disegnato da tre linee in contrasto cromatico. I) campo decorato da una composizione ortogonale di croci di quattro squadre in colori contrastanti tangenti (DM 118a). L) bordo ad ordito diritto con linea tripla bianca e fascia monocroma nera; campo decorato da file di trecce a calice allentate, disegnate da gruppi di “ventagli” ed ellissoidi (o “cuscini”) contrapposti e tangenti (var. DM 251d/f). M) campo decorato da una composizione ortogonale di squame bipartite adiacenti in colori contrastanti (DM 217d) disposte su diagonali divergenti. Le tessere sono di grandi dimensioni.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1945/ 48 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Tiberina, villa del CImitero Flaminio, frigidario 31, lastricato marmoreo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?
Lastricato marmoreo; non sono disponibili maggiori informazioni nè documentazione grafica e/o fotografica del pavimento.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo VI d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17662