scheda

Trainiti, villa, pavimento in opera spicata
Trainiti – Briatico ( VV )

Estesa villa romana ubicata in prossimità della linea di costa, edificata nell’ambito della seconda metà del I sec. a.C. e con continuità di vita fino in epoca tardoantica. Del settore residenziale si conserva una fontana marmorea con due vasche concentriche, attorno alla quale si sviluppa un mosaico policromo figurato, datato al III sec. d.C. Furono inoltre rinvenuti frammenti di pavimentazione in opera spicata, in cocciopesto, crustae marmoree, colonne e capitelli marmorei. La villa era provvista di una fornace, ubicata sulla spiagga antistante, che attesta la lavorazione della ceramica. E’ stata rinvenuta anche una necropoli annessa alla residenza, con tombe ad inumazione databili al II-III sec. d.C. Gli elementi a disposizione consentono di ipotizzare che doveva trattarsi dunque di un complesso a nuclei separati, ubicato in prossimità del porto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Trainiti, villa, pavimento in cementizio a base fittile
Pavimentazione in cementizio a base fittile.

Trainiti, villa, tessellato policromo con scene di pesca
Tessellato policromo disposto attorno ad una fontana marmorea e decorato con scene figurate. In particolare si distinguono tre pannelli, bordati da una treccia a due capi policroma: il primo con scena di amorini che gettano le reti in mare da un’imbarcazione; il secondo con amorini che ritirano le reti, circondati da animali marini; il terzo con "scene da giardino". Il mosaico è stato datato nell’ambito del III sec. d.C.

L’ambiente non è noto né documentato. Di esso si conserva la pavimentazione, in opera spicata.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Trainiti, villa, pavimento in opera spicata

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi laterizi disposti a formare il motivo della spina di pesce.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Accardo, S. 2000, in Villae romane nell’Ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma, p. 184.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Trainiti, villa, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 17675 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17675), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17675


* campo obbligatorio