scheda
Colle di S. Faustina e S. Postira, villa, lacerto di pavimentazione in opera spicata
Colle di S. Faustina e S. Postira – Nicotera ( VV )
Presso il Colle di S. Faustina e S. Postira, in proprietà Corso Mattoni, insistono alcune evidenze archeologiche riferibili ad una villa la cui datazione non è specificata. In particolare sono stati rinvenuti un lastricato (lungh. m 2), un frammento di pavimento in tessellato policromo figurato, un lacerto di rivestimento in opera spicata, mattoni, di cui alcuni bollati (LEPID, LEPIDAE, LEPIDAES/M. SILANI), l’ansa di un’anfora con bollo (P.VETFI/ HAN.OCR), frammenti ceramici e numismatici, una fibula. Pertinenti alla villa dovevano essere anche un acquedotto ed una necropoli ubicati nelle immediate adiacenze.Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente è noto esclusivamente un frammento della pavimentazione in opera spicata.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Colle di S. Faustina e S. Postira, villa, lacerto di pavimentazione in opera spicata
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Frammento di pavimentazione a commessi laterizi disposti a formare il motivo della spina di pesce.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Accardo, S. 2000, in Villae romane nell’Ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma, p. 192.
DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Colle di S. Faustina e S. Postira, villa, lacerto di pavimentazione in opera spicata, in TESS – scheda 17680 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17680), 2015INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17680