scheda

S. Aloe, domus, tessellato policromo con nereide su cavallo marino
S. Aloe – Vibo Valentia ( VV )

Domus localizzata in località S. Aloe, da cui proviene un tessellato policromo con raffigurazione di nereide, datato su base stilistica al tardo II sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente relativo a una domus, da cui proviene un tessellato policromo con raffigurazione di nereide, datato stilisticamente alla fine del II sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1982

S. Aloe, domus, tessellato policromo con nereide su cavallo marino

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Tessellato policromo bordato da una fila di cerchi a volute stilizzate seguite da una fascia composta da coppie di quattro quadrati bicromi campiti rispettivamente da un motivo a scacchiera e bipartiti sulla diagonale. Presso i quattro vertici si dispongono tondi contenenti nature morte di pesci. Segue una fascia figurata, con anatre affrontate e contrapposte ed un trampoliere, inseriti in una vegetazione di tipo palustre. Al centro due linee di tessere nere profilano un riquadro con nereide su cavallo marino. La figura femminile, nuda, si aggrappa al collo dell’animale con la mano sinistra, mentre con la destra sorregge un velo che si inarca sopra la testa. L’ambiente marino è connotato dalla presenza di delfini che nuotano tra le onde, rese con lunghi tratti orizzontali accompagnati da tratteggi obliqui. Il tessellato è stato datato, su base stilistica, al tardo II sec. d.C. (FAEDO 1994, p. 606).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Natura mortapesci
Scena niloticaAnatra

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Scena marinaNereidi
Ippocampo
Delfino
Mare

 
 

Referenza fotografica: LATTANZI 1985, tav. XXXVIII,2.
Faedo, L. 1994, Aspetti della cultura figurativa in età romana., in Storia della Calabria antica. 2. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria, pp. 603-606.
Lattanzi, E. 1983, Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 1982., in Klearchos. Bollettino dell’Associazione amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria, pp. 109-110.
Lattanzi, E. 1985, L’attività archeologica in Calabria nel 1984., in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 5-10 ottobre 1984), Taranto, p. 524, tav. XXXVIII,2.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, S. Aloe, domus, tessellato policromo con nereide su cavallo marino, in TESS – scheda 17687 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17687), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17687


* campo obbligatorio