
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Pavimento a commesso di laterizi rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), amb. 28, tessellato bicromo geometrico (Ost-CD16)
Tessellato bicromo geometrico con composizione di linee spezzate e scalate di quadrati tangenti, in colori contrastanti (var. DM 116b). La stesura copre il pavimento a tecnica mista Ost-CD15.
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), amb. 31, p. a commesso di laterizi (Ost-CD22)
Pavimento a commesso di laterizi rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), amb. 31, tessellato monocromo (Ost-CD18)
Tessellato monocromo di filari paralleli di tessere bianche in ordito rettilineo (DM 105a).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), amb. 7, tessellato monocromo (Ost-CD24)
Tessellato monocromo di filari paralleli di tessere bianche in ordito rettilineo (DM 105a).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), ambiente 23, p. a commesso di laterizi (Ost-CD23)
Pavimento a commesso di laterizi rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), ambiente 24, tessellato monocromo (Ost-CD10)
Tessellato monocromo a tessere bianche di dimensioni medio-piccole (1.2-1.5 cm), disposte su filari paralleli, in ordito rettilineo (DM 105a).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), corridoio 19a, tessellato policromo geometrico (Ost-CD3)
Tessellato policromo a motivi geometrici. Sul bordo treccia a tre capi delineata (DM 70b) e nel campo motivo var DM 213e, composizione romboidale di esagoni e losanghe adiacenti a rete di svastiche, disegnate da una linea semplice nera su fondo bianco). Gli esagoni sono campiti da rosette ad otto petali e "stelle" ad otto punte disegnate con tessere vitree blu, gialle e verdi e di marmo rosso antico.
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), corridoio 19b, tessellato geometrico bicromo (Ost-CD4)
Tessellato bicromo a motivi geometrici (DM 213a, composizione romboidale di esagoni e losanghe adiacenti). Coperto da un successivo livello pavimentale in tessellato monocromo di FASE V (v.).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), corridoio 19b, tessellato monocromo (Ost-CD21)
Tessellato monocromo bianco a tessere medio-grandi (DM 105a) bordato da un’ampia fascia perimetrale nera. Copre un precedente livello in tessellato bicromo geometrico (Ost-CD4: v.).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), corridoio 19c, tessellato geometrico bicromo (Ost-CD7)
Tessellato bicromo a motivi geometrici a tessere nere su fondo bianco (var. DM 131a composizione reticolata romboidale di file di fusi sdraiati e tangenti, qui delineata).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), corridoio 19d, p. a commesso di laterizi (Ost-CD6d)
Pavimento a commesso di piccoli mattoni rettangolari disposti di taglio a "spina di pesce" (opus spicatum). Copre il tessellato geometrico bicromo Ost-CD5a (v.).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), corridoio 19d, tessellato geometrico bicromo (Ost-CD5)
Tessellato bicromo a motivi geometrici a tessere nere su fondo bianco (var. DM 131a composizione reticolata romboidale di file di fusi sdraiati e tangenti, qui delineata), bordato da un’ampia fascia di tessellato a tessere nere. Il pavimento è coperto da un più tardo pavimento a commesso di laterizi (Ost-CD6).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), corridoio 3, pavimento a commesso di laterizi (Ost-CD1)
Pavimento a commesso di laterizi rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), cortile 30, lastricato marmoreo (Ost-CD18)
Lastricato marmoreo omogeneo (marmo lunense e proconnesio). Copre il tessellato Ost-CD17 ed è coperto da un più tardo (FASE V) pavimento a commesso di laterizi Ost-CD19.
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), cortile 30, p. a commesso di laterizi (Ost-CD19)
Pavimento a commesso di laterizi (bipedali). Copre il lastricato Ost-CD18 (FASE II).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), cortile 30, tessellato monocromo (Ost-CD17)
Tessellato monocromo di tessere bianche in ordito rettilineo (DM 105a), con fascia perimetrale di tessere nere (DM 1y). Successivamente coperto (FASE II) dal lastricato (Ost-CD18).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), cubicolo 22, tessellato monocromo (Ost-CD8)
Tessellato monocromo a tessere bianche di dimensioni medio-piccole (1.2-1.5 cm), disposte su filari paralleli, in ordito rettilineo (DM 105a).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), cubicolo 23, tessellato monocromo (Ost-CD9)
Tessellato monocromo a tessere bianche di dimensioni medio-piccole (1.2-1.5 cm), disposte su filari paralleli, in ordito rettilineo (DM 105a).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), oecus 25, tessellato monocromo (Ost-CD11)
Tessellato monocromo a tessere bianche di dimensioni medio-piccole (1.2-1.5 cm), disposte su filari paralleli, in ordito rettilineo (DM 105a). Il pavimento è coperto da un più tardo tessellato geometrico (Ost-CD12).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), oecus 26, tessellato bicromo geometrico (Ost-CD13)
Tessellato bicromo geometrico, a tessere nere su fondo bianco. Il campo, bordato da una semplice fascia nera (DM 1y), è decorato con una composizione triassale di parallelogrammi adiacenti, delineati (DM 211a/212b). Il pavimento è coperto da un più tardo tessellato geometrico (Ost-CD14).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), oecus 26, tessellato bicromo geometrico (Ost-CD14)
Tessellato bicromo geometrico, a tessere bianche su fondo nero. Il campo, delimitato da un’ampia balza perimetrale in tessere bianche, è decorato con un motivo a girandole di semicerchi a senso alternato e tangenti, iterato su tutta la superficie. Il pavimento si sovrappone ad un precedente tessellato (Ost-CD13).
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), triclinio 28, pavimento in tecnica mista (Ost-CD15)
Pavimento a T+U in tecnica mista: spazio tricliniare rivestito in tessellato monocromo bianco con inserti misti; spazio conviviale in opus sectile marmoreo a modulo quadrato con pseudoemblema centrale (immagine rivestimento tratta da MARINUCCI, FALZONE 2001, fig. 5). La stesura risulta coperta in un momento successivo (FASE IV) da un livello pavimentale in tessellato (Ost-CD16).

Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Tessellato monocromo a tessere bianche di dimensioni medio-piccole (1.2-1.5 cm), disposte su filari paralleli, in ordito rettilineo (DM 105a). Il pavimento è coperto da un più tardo tessellato geometrico (Ost-CD12).
Data: 1915
Caseggiato di Diana (I, III, 3-4), oecus 25, tessellato bicromo geometrico (Ost-CD12)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici, conservato per due tratti (dim. m 3.50 x 2.30; 2.50 x 2). Bordo costituito da un’ampia fascia perimetrale di tessere nere; nel campo motivo DM 155b, composizione ortogonale di quadrilobi eccedenti tangenti. Copre un precedente livello pavimentale in tessellato monocromo bianco (Ost-CD11).
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (2° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Lunghezza: 6 m; Larghezza: 3.75 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 155b – composizione ortogonale di quadrilobi eccedenti tangenti, in colore contrastante, con effetto di composizione reticolata di quadrati concavi sulla diagonale tangenti (qui i quadrilobi caricati da un cerchio). |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17787