scheda

Regio IX, S. Lorenzo in Damaso, basilica paleocristiana, navata centrale, opus sectile
Roma ( RM)


Basilica paleocristiana di S. Lorenzo in Damaso, edificata nel Campo Marzio sud-occidentale, presso il Teatro di Pompeo (così anche Lib. Pont. I, 212), nell’area oggi occupata dal Palazzo della Cancelleria e dalla basilica moderna. L’isolato antico era delimitato a S da un asse stradale oggi ricalcato dal tracciato di via del Pellegrino e, a N (almeno fino al II sec. d.C.) dal percorso dell’euripus. Indizi ricavabili da testi epigrafici (IChUR, II, 1, 134, n°5; CIL, VI, 10058) hanno fatto supporre la presenza, nell’area dello stesso isolato, dello stabulum factionis prasinae (identificato con il vasto complesso architettonico, composto da quattro corpi di fabbrica datati fra la fine del I e i primi decenni del IV sec. d.C., scoperto sotto il palazzo e in parte riutilizzato dalla basilica paleocristiana). Le strutture della basilica di Damaso (366-384) sono state rinvenute nel corso delle indagini 1988-1993, che hanno permesso di ricostruire parte della planimetria dell’edificio paleocristiano, orientato secondo un asse NO-SE. La basilica aveva tre navate separate da file di colonne, una facciata aperta a trifora (preceduta da un portico); non è stata rinvenuta alcuna traccia dell’abside (ubicata nell’area dell’ala orientale del Palazzo), né dell’absidiola vista nel corso di prededenti indagini nel cortile (sintesi in Materiali e tecniche dell’edilizia paleocristiana a Roma, ed. M. Cecchelli, Roma 2001, pp. 278-281). L’edificio ha restituito ampi tratti della pavimentazione in opus sectile delle navate centrale e meridionale. Pianta dell’edificio tratta da Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, Roma 1993, fig. 125.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Regio IX, S. Lorenzo in Damaso, basilica paleocristiana, navata laterale S, opus sectile
Pavimento in opus sectile a modulo quadrato, conservato in impronte. La stesura è realizzata con formelle quadrate di modulo 60 cm, prevalentemente di tipo Q3 (se ne individuano soltanto 5 moduli).


Navata centrale della basilica paleocristiana, pavimentata in opus sectile marmoreo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1988-1993

Regio IX, S. Lorenzo in Damaso, basilica paleocristiana, navata centrale, opus sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Pavimento in opus sectile a modulo quadrato, in parte conservato in impronte. La stesura è realizzata con formelle quadrate di modulo 60 cm, prevalentemente di tipo Q3. Fra i marmi utilizzati predominano il greco scritto, i marmi bianchi e venati e quelli bigi; significativa anche la presenza del cipollino, seguito da portasanta, pavonazzetto, africano, giallo antico e verde antico di Tessaglia; sporadica la presenza di alabastro, rosso antico e breccia di Skyros.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato con motivi semplici – quadrati inscritti diagonalmente entro quadrati (Q3)

 
 

Referenza fotografica: da GUIDOBALDI 2009, fig. 1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Guidobaldi, F. 2009, Il pavimento in opus sectile della basilica paleocristiana di San Lorenzo, in L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1998-1993). II – I Materiali, Roma, pp. 187-194, figg. 1-7.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio IX, S. Lorenzo in Damaso, basilica paleocristiana, navata centrale, opus sectile, in TESS – scheda 17822 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17822), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17822


* campo obbligatorio