
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo V d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Tracce di pavimento in tessellato note esclusivamente da breve segnalazione bibliografica, dalla quale non è possibile ricavare notizie su cromia e schema decorativo. Manca la documentazione fotografica.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 12, tessellato a decorazione geometrica e vegetale (MC-13)
Tessellato policromo a decorazione geometrica e vegetale centralizzata. Se ne conosce solo la fotografia di una porzione di decorazione in GUALTIERI 1994, pp. 60-61, figg. 12-13. Campo diviso a riquadri e motivi ornamentali giustapposti che incorniciavano uno pseudoemblema centrale, in gran parte distrutto, entro una cornice a guilloche, a sua volta iscritto entro un riquadro di 2 x 2,5 m. Nei quattro angoli di quest’ultimo crateri con girali floreali uscenti dal vaso.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 13, cementizio a base litica con inserti marmorei (MC-02)
Cementizio a base litica con inserti marmorei irregolari (DM 103c). Le crustae marmoree sono composte da una grande varietà di litotipi importati. Se ne conserva una buona porzione al della successiva pavimentazione in tessellato e opus sectile dell’amb. 13. Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 15, tessellato geometrico policromo (MC-09)
Tessellato geometrico policromo. L’ordito del campo è formato da una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadrati campiti (var. DM 163a). Bordo non documentato.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 16, tessellato (MC-10)
Pavimentazione in tessellato, il cui motivo decorativo non è determinato. Noto soltanto da breve segnalazione, manca la documentazione grafico/fotografica.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 22, tessellato (MC-08)
Frammento di mosaico geometrico policromo. Noto soltanto da breve segnalazione, manca la documentazione fotografica.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 8, tessellato (MC-07)
Tracce di pavimentazione in tessellato a tessere minute, il cui motivo decorativo non è determinato. Noto soltanto da breve segnalazione, manca la documentazione fotografica. Il mosaico è coperto da una più tarda pavimentazione in tessellato (MC-12).
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 8, tessellato geometrico (MC-12)
Rivestimento in tessellato geometrico. E’ disponibile una fotografia dell’ambiente in GUALTIERI 1994, p. 61, fig. 11, in cui però non è possibile ricomporre l’ordito della pavimentazione musiva nota solo da descrizione (motivo di cerchi e semicerchi).
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 9, cementizio con inserti litici (MC-01)
Cementizio con inserti lapidei. Punteggiato irregolare di scaglie rettangolari di calcare colorato su cementizio (DM 103b). Se ne conserva solo una sottile fascia nell’angolo SO dell’ambiente, al di sotto di una successiva stesura in tessellato (MC-06). Noto soltanto da descrizione, manca la documentazione fotografica.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 9, tessellato (MC-06)
Tracce di pavimentazione in tessellato a "tessere minute", il cui motivo decorativo non è determinato. Noto soltanto da breve segnalazione, manca la documentazione fotografica. Il pavimento si sovrapponeva ad una precedente stesura in cementizio (MC-01).
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), calidario, tessellato (MC-15)
Pavimentazione in tessellato irregolare a campo omogeneo. Tessere di materiale misto (prevalentemente litico) e di grandi dimensioni. Documentazione fotografica in GUALTIERI 1999, p. 135, fig. 89.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), coenatio, pavimento in tecnica mista (MC-04)
Rivestimento in tecnica mista (tessellato e opus sectile), associato ad una decorazione parietale marmorea. Il pavimento si compone di quattro unità decorative che individuano due diversi settori con funzioni distinte: uno spazio tricliniare (a) preceduto da un’ampio salone di rappresentanza (c), probabilmente dotato di soglia (d), separati da una fascia partizionale (b).
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), coenatio, tessellato (MC-05)
Mosaico formato da due parti distinte: la parte O è composta da una larga fascia in tessellato bianco (b) che si adatta alla piattaforma di fondo con gradinate, mentre il settore principale (6 x 6 m) dell’ambiente è occupato da una composizione centralizzata con disposizione simmetrica di motivi decorativi geometrici tutt’intorno agli ottagoni posti ai quattro angoli del quadrato (a). Questi ultimi fungono da cornice per le personificazioni delle quattro Stagioni; l’ottagono centrale, invece, racchiude la raffigurazione di Aion. Immagine rivestimento di C. Angelelli.
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), frigidarium, tessellato (MC-03)
Pavimento in tessellato di cui non è possibile ricostruire la trama decorativa. Lo stato di conservazione generale del pavimento, realizzato con "tessere azzurrognole", si può vedere in GUALTIERI, FRACCHIA 1995, p. 111, fig. 5.

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo V d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1990-1993
Villa rustica di Masseria Ciccotti (loc. Fonte Gagliardi), ambiente 19, tessellato (MC-11)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimentazione in tessellato, il cui motivo decorativo non è determinato. Noto soltanto da breve segnalazione, manca la documentazione grafico/fotografica.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (2° q) al secolo V d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18108