![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Tessellato con inserti, documentato da alcuni frammenti rinvenuti al sopra della volta della cisterna sottostante l’atrio. Un tratto, forse pertinente alla parte centrale dell’ambiente, era a crustae rettangolari policrome su fondo monocromo nero; un altro tratto, forse relativo alla pavimentazione dell’ambulacro, presentava fondo monocromo con tessere "a stuoia" punteggiato di inserti litici. Entrambi i pavimenti risultano coperti da un successivo pavimento a lastre irregolari di marmo. Immsgine rivestimento da MESSINEO, VIGNA 1987-88, fig. 235.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 13, tessellato bicromo geometrico
Tessellato bicromo a motivi geometrici. Dalla documentazione edita si osserva soltanto il campo, decorato da una composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli formanti quadrati e stelle a quattro punte, in colori contrastanti (DM 186d). Tessere di piccole dimensioni, di colore azzurro (per gli esagoni e i quadrati) e bianco. Il pavimento è assegnato dalla De Franceschini ora alla II, ora alla III fase del complesso, con una preferenza per il termine cronologico più avanzato, per l’uso delle tessere azzurre, ritenuto "di epoca più tarda" (DE FRANCESCHINI 2005, p. 64, nota 20).
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 19, tessellato bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici, non ulteriormente specificato. Noto da citazione bibliografica, manca la descrizione e la documentazione fotografica.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 20, lastricato marmoreo
Pavimento a lastre irregolari di marmo bianco. Noto solo da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 35, cementizio decorato con tessere
Cementizio a base fittile decorato con tessere, non ulteriormente specificato. Noto da citazione bibliografica, manca la descrizione e la documentazione fotografica.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 39, pavimento a commesso di laterizi
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Noto solo da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 40-41, cementizio
Cementizio a base fittile. Noto solo da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 42, cementizio
Cementizio a base fittile. Noto solo da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 43, cementizio
Cementizio a base fittile. Noto solo da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, vano 9, cementizio
Cementizio a base fittile. Noto solo da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
![](https://tess.beniculturali.unipd.it/web/wp-content/plugins/lazy-load/images/1x1.trans.gif)
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Tessellato con inserti, documentato da alcuni frammenti rinvenuti al sopra della volta della cisterna sottostante l’atrio. Un tratto, forse pertinente alla parte centrale dell’ambiente, era a crustae rettangolari policrome su fondo monocromo nero; un altro tratto, forse relativo alla pavimentazione dell’ambulacro, presentava fondo monocromo con tessere "a stuoia" punteggiato di inserti litici. Entrambi i pavimenti risultano coperti da un successivo pavimento a lastre irregolari di marmo. Immsgine rivestimento da MESSINEO, VIGNA 1987-88, fig. 235.
Data: 1983-1985 – Ente responsabile: SS BAR
Suburbio, villa in loc. Casale Ghella, atrio 14, lastricato marmoreo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento a lastre irregolari di marmo bianco, sovrapposto al tessellato di I fase.
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato irregolare marmoreo)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18347