Data: 1932-1933
Area archeologica, Casa del Mobilio Carbonizzato (V,5), ambiente 2-2a, cementizio a base fittile a decorazione geometrica
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
La soglia verso l’atrio è in cementizio a base fittile bordato da un filare di tessere bianche e con campo suddiviso in riquadri. L’anticamera è pavimentata in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome. La soglia tra l’anticamera e il cubicolo è in cementizio a base fittile definito da una linea dentata semplice e "scompartito nel modo che segue: al centro è un riquadro contenente due rombi disposti in orizzontale, tangenti per i vertici e campiti da un rombo in verticale ciascuno; ai lati due riquadri più piccoli e contenenti anch’essi un rombo disposto in verticale". Il pavimento del cubicolo è in cementizio profilato da una linea di tessere bianche e campito da una composizione a nido d’ape delineato, gli esagoni caricati da una crocetta bicroma. In un settore del pavimento il motivo è disorganicamente alternato a file di rombi. Sul pavimento sono visibili tracce di rubricatura. L’insieme pavimentale è omogeneamente attribuibile al II stile.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
La soglia verso l’atrio è in cementizio a base fittile bordato da un filare di tessere bianche e con campo suddiviso in riquadri. L’anticamera è pavimentata in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome. La soglia tra l’anticamera e il cubicolo è in cementizio a base fittile definito da una linea dentata semplice e "scompartito nel modo che segue: al centro è un riquadro contenente due rombi disposti in orizzontale, tangenti per i vertici e campiti da un rombo in verticale ciascuno; ai lati due riquadri più piccoli e contenenti anch’essi un rombo disposto in verticale". Il pavimento del cubicolo è in cementizio profilato da una linea di tessere bianche e campito da una composizione a nido d’ape delineato, gli esagoni caricati da una crocetta bicroma. In un settore del pavimento il motivo è disorganicamente alternato a file di rombi. Sul pavimento sono visibili tracce di rubricatura. L’insieme pavimentale è omogeneamente attribuibile al II stile.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
La soglia verso l’atrio è in cementizio a base fittile bordato da un filare di tessere bianche e con campo suddiviso in riquadri. L’anticamera è pavimentata in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome. La soglia tra l’anticamera e il cubicolo è in cementizio a base fittile definito da una linea dentata semplice e "scompartito nel modo che segue: al centro è un riquadro contenente due rombi disposti in orizzontale, tangenti per i vertici e campiti da un rombo in verticale ciascuno; ai lati due riquadri più piccoli e contenenti anch’essi un rombo disposto in verticale". Il pavimento del cubicolo è in cementizio profilato da una linea di tessere bianche e campito da una composizione a nido d’ape delineato, gli esagoni caricati da una crocetta bicroma. In un settore del pavimento il motivo è disorganicamente alternato a file di rombi. Sul pavimento sono visibili tracce di rubricatura. L’insieme pavimentale è omogeneamente attribuibile al II stile.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su cementizio |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
La soglia verso l’atrio è in cementizio a base fittile bordato da un filare di tessere bianche e con campo suddiviso in riquadri. L’anticamera è pavimentata in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome. La soglia tra l’anticamera e il cubicolo è in cementizio a base fittile definito da una linea dentata semplice e "scompartito nel modo che segue: al centro è un riquadro contenente due rombi disposti in orizzontale, tangenti per i vertici e campiti da un rombo in verticale ciascuno; ai lati due riquadri più piccoli e contenenti anch’essi un rombo disposto in verticale". Il pavimento del cubicolo è in cementizio profilato da una linea di tessere bianche e campito da una composizione a nido d’ape delineato, gli esagoni caricati da una crocetta bicroma. In un settore del pavimento il motivo è disorganicamente alternato a file di rombi. Sul pavimento sono visibili tracce di rubricatura. L’insieme pavimentale è omogeneamente attribuibile al II stile.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Parte dell’ambiente: cubicolo
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
La soglia verso l’atrio è in cementizio a base fittile bordato da un filare di tessere bianche e con campo suddiviso in riquadri. L’anticamera è pavimentata in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome. La soglia tra l’anticamera e il cubicolo è in cementizio a base fittile definito da una linea dentata semplice e "scompartito nel modo che segue: al centro è un riquadro contenente due rombi disposti in orizzontale, tangenti per i vertici e campiti da un rombo in verticale ciascuno; ai lati due riquadri più piccoli e contenenti anch’essi un rombo disposto in verticale". Il pavimento del cubicolo è in cementizio profilato da una linea di tessere bianche e campito da una composizione a nido d’ape delineato, gli esagoni caricati da una crocetta bicroma. In un settore del pavimento il motivo è disorganicamente alternato a file di rombi. Sul pavimento sono visibili tracce di rubricatura. L’insieme pavimentale è omogeneamente attribuibile al II stile.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-0,8. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee doppie) |