scheda

Centro-via della Pinciana (area CARIT), tessellato monocromo
Narni ( TR )

Scavi eseguiti nel 1934 per la costruzione dell’edificio della Cassa di Risparmio di Terni e Narni, lungo via della Pinciana e nelle immediate vicinanze della centrale piazza dei Priori, riportarono in luce, oltre ad un tratto del lastricato del foro, resti di strutture e pavimenti in tessellato. La documentazione di tali evidenze – dopo la scoperta occultate nei locali seminterrati dell’edificio e rese inaccessibili – consiste in un unico rilievo grafico eseguito dall’allora ispettore onorario Giancarlo Castellani; manca la documentazione fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Centro-via della Pinciana (area CARIT), tessellato bicromo geometrico
Pavimento in tessellato bicromo geometrico (dim. max 4.50 x 3.90), a tessere nere su fondo bianco. Il campo, perimetrato da una larga fascia nera e inquadrato internamente da una seconda fascia (con una "fascia di marmo" interposta fra le due), è decorato con un semplice reticolato di fasce (DM 142a). Il mosaico è noto soltanto da un rilievo eseguito al momento dello scavo, manca la documentazione fotografica.


Ambiente A, con pianta verosimilmente quadrangolare (dim. max 6.70 x 2), pavimentato in tessellato. Pianta ambiente da MONACCHI, NINI, ZAMPOLINI FAUSTINI 1999, fig. 18.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1934

Centro-via della Pinciana (area CARIT), tessellato monocromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo

Pavimento in tessellato monocromo (dim. max 6.70 x 2), a fondo bianco con cornice lineare periferica di tessere nere, conservato quasi esclusivamente nella parte del bordo. In base al rilievo eseguito al momento dello scavo (di cui manca la documentazione fotografica), sembra che la parte centrale del tappeto fosse a fondo nero. In base ai dati ricavabili da alcuni documenti conservati nell’archivio della Soprintendenza dell’Umbria (ASAU, Narni, I-6 “Rinvenimento mosaici e grotte – Cassa di Risparmio”), è forse possibile assegnare al pavimento un frammento di tessellato monocromo (dim. max 1.20 x 0.75) conservato nei depositi del Museo della Città. Il lacerto presenta campo a fondo nero (con tessere da 0.8-1 cm in ordito obliquo), delimitato da tre fasce (bianca, nera, bianca) di tre file di tessere in ordito orizzontale; la balza perimetrale è in tessere bianche in ordito obliquo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: foto di C. Angelelli.
Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: situ ()
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: magazzino (Narni, Museo della Città e del Territorio)

Monacchi, D./ Nini, R./ Zampolini Faustini, S. 1999, in Rivista di Topografia Antica, p. 261, fig. 18.

DATA SCHEDA: 2017 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Centro-via della Pinciana (area CARIT), tessellato monocromo, in TESS – scheda 18702 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18702), 2017

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18702


* campo obbligatorio