Data: 1961
Suburbio-loc. Passo Ponzano, villa, tessellato a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
In base alla documentazione d’archivio si sa che il tessellato era "grande circa nove metri quadrati" e realizzato con "tesserine musive nere con ai bordi fascie bianche. A m 1,70 dalle fascie c’è un grande quadrato di m 1,20, nel quale è inscritto un cerchio a circoli concentrici intersecantisi con altri diametralmente e formanti dei triangolini. Il tutto è bianco e nero. Nel fondo del pavimento quadratini più grandi di marmo disposti diagonalmente formano come dei quadrati, e fra essi le tesserine pure bianche formano come dei fiorellini". L’accurata descrizione e la documentazione fotografica esistente permettono di ricostruire un tessellato a motivi geometrici, con campo nero bordato da una doppia cornice lineare periferica (DM 1y) di tessere bianche e decorato con un reticolato di quadrati DM 123a, formato da linee dentate di dadi e con scomparti caricati da crocette; al centro del campo era collocato un pannello quadrato contenente uno scudo di triangoli DM 327b, con anthemia (e forse altri motivi) negli spazi angolari di risulta.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 123a – reticolato di linee semplici | ||
DM 327b – scudo di triangoli a colori opposti, a 28 triangoli per ordine, su 11 ordini |