scheda

Suburbio-area degli stabilimenti chimici, tessellato policromo a motivi geometrici e figurati
Le Mole – Narni ( TR )

Non si possiedono informazioni sull’edificio di pertinenza dei rivestimenti pavimentali, emersi a seguito di lavori di scavo non assistiti (eseguiti nel 1937 o 1947 nel corso di lavori di ampliamento della centrale idroelettrica di Nera Montoro) e pertanto privi di documentazione scientifica.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Nulla si conosce degli ambienti di pertinenza dei rivestimenti pavimentali.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1937 o 1947

Suburbio-area degli stabilimenti chimici, tessellato policromo a motivi geometrici e figurati

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato

Frammenti di mosaico policromo e in bianco e nero com motivi geometrici e zoomorfi furono rinvenuti (nel 1937 o 1947) durante lavori di ampliamento della centrale idroelettrica e successivamente murati nella parete di fondo della cantina destinata ad abitazione del custode. La frammentarietà e le condizioni di conservazione del tessellato non permettono di ricostruire lo schema pavimentale, reso con tessere policrome (nere, rosse, gialle ed ocra) su fondo bianco: si riconoscono tuttavia alcuni frammenti pertinenti ad una cornice perimetrale esterna, decorata da una fila di solidi prospettici (DM 99f), inquadrata da fasce e linee; ad una cornice interna (forse di un grande pannello poligonale) va invece attribuito il frammento con motivo ad onde DM 101b. Della decorazione si distinguono inoltre due figure di volatili e un altro animale non identificato (un felino?) a cui appartiene forse un elemento di forma caudata. I cespugli stilizzati potrebbero invece essere dei semplici riempitivi, oppure alludere all’ambientazione delle scene figurate.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Referenza fotografica: Foto dal web (http://www.londrainitaliano.it/sullantico-porto-fluviale-di-narni-facciamo-il-punto/).
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ

Nini, R. 2012, Narni e il suo territorio in età antica, in Museo della Città in Palazzo Eroli a Narni, Perugia, p. 47, nota 46.

DATA SCHEDA: 2017 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Suburbio-area degli stabilimenti chimici, tessellato policromo a motivi geometrici e figurati, in TESS – scheda 18719 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18719), 2017

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18719


* campo obbligatorio