scheda

Suburbio-loc. Campo d’Isola, frammenti di tessellato monocromo
Nera Montoro – Narni ( TR )


Nel corso di scavi effettuati durante i lavori di costruzione della centrale idroelettrica di Nera Montoro, in loc. Campo d’Isola, furono scoperti resti di un edificio datato all’epoca romana imperiale (ASAU, I-10, “Campo Isola (presso Nera Montoro) – Avanzi di costruzioni III-IV secolo”, consultato nel 2006 a seguito di aut. MIBAC-SBAU, prot. 8179/31/13.04 del 26 agosto 2005). Oltre ad alcuni muri di terrazzamento in opera reticolata, fu individuato un ambiente a pianta quadrangolare (identificato con una vasca), delimitato da muri in laterizio ed accessibile su un lato tramite una scala in muratura. Insieme ai resti murari vennero alla luce molti materiali edilizi e di rivestimento. Pianta e sezione edificio da GIGLIOLI 1914, p. 220, fig. 1.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Suburbio-loc. Campo d’Isola, lastricato marmoreo (?)
Il pavimento viene descritto come “massicciata di pietriccio e scaglie marmoree” ed è probabilmente da identificarsi con lo strato preparatorio – composto da malta e frammenti lapidei – di un rivestimento a lastre, successivamente asportato. Da segnalare a tal proposito la presenza, fra i materiali di scavo, di un’abbondante quantità di lastrine marmoree.

Nulla si conosce degli ambienti di provenienza dei frammenti pavimentali.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1914

Suburbio-loc. Campo d’Isola, frammenti di tessellato monocromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

"Frammenti di pavimento di mosaico bianco" rinvenuti nel corso dello scavo, in giacitura secondaria.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Giglioli, G. Q. 1914, Scoperta di antichità in contrada Campo d’Isola presso la stazione di Nera-Montoro, in Notizie degli Scavi d’Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, p. 221.
Mansuelli, G.A. 1973, in Narni, Roma, p. 113.

DATA SCHEDA: 2017 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Suburbio-loc. Campo d’Isola, frammenti di tessellato monocromo, in TESS – scheda 18727 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18727), 2017

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18727


* campo obbligatorio