scheda

Regio IX, via di RIpetta (piazza del Ferro di Cavallo), opus sectile
Roma ( RM)

Nel 1838, nell’area della cd. Legnaia di Ripetta (situata lungo l’attuale via di Ripetta, piazza del Ferro di Cavallo) furono rinvenuti resti di un ambiente ancora in buona parte rivestito dell’originaria pavimentazione a commesso marmoreo. Non si possiedono ulteriori notizie sul complesso architettonico, a cui vanno probabilmente riferiti anche i frammenti architettonici ed epigrafici rinvenuti nello stesso periodo nell’area della vicina chiesa di S. Giacomo in Augusta.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Ambiente a sviluppo longitudinale, absidato, dotato di nicchia sul fondo. Il vano, di incerta destinazione (aula di rappresentanza), presentava ampi resti della pavimentazione in opus sectile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1838

Regio IX, via di RIpetta (piazza del Ferro di Cavallo), opus sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Opus sectile a piccolo modulo in materiale misti, composto da file parallele di triangoli rettangoli di rosso antico e palombino, disposti a scacchiera. Nelle zone prive di rivestimento si nota la presenza, nella preparazione pavimentale, di elementi di supporto per la posa in opera delle formelle pavimentali. La stesura è documentata da un rilievo conservato nell’Archivio di Stato di Roma.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base mista)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a triangoli (modulo triangolare)

 
 

Referenza fotografica: immagine da ATTILIA 2014, p. 145, fig. 4.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Attilia, L. 2014, I disegni di archeologia nella Collezione I di disegni e mappe: documenti per la tutela e la conservazione delle “antichità e belle arti”, in Luoghi ritrovati. La Collezione I di disegni e mappe dell’Archivio di Stato di Roma (secoli XVI-XIX), Roma, pp. 144-145, fig. 4.

DATA SCHEDA: 2017 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio IX, via di RIpetta (piazza del Ferro di Cavallo), opus sectile, in TESS – scheda 19009 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=19009), 2017

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=19009


* campo obbligatorio