Nel cortile interno dell’ex convento dei Domenicani (accessibile dal civico 12 di via San Bernardo) è stata individuata una cisterna a campana, con pareti parzialmente regolarizzate in muratura e pavimento in cotto. Nulla si conosce dell’edificio a cui afferiva la costruzione, probabilmente obliterato nel corso dei lavori di costruzione del convento. Pianta edificio da MONACCHI, NINI, ZAMPOLINI FAUSTINI 1999, p. 255, fig. 11.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Cisterna con profilo a campana, con pareti parzialmente regolarizzate in muratura e pavimento a commesso di laterizi. La struttura è rivestita su tutta la superficie verticale da uno spesso intonaco di cocciopesto; nel punto di contatto fra pavimento e parete si trova un cordolo in cocciopesto grossolano.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Centro-ex convento di San Domenico, cisterna, pavimento a commesso di laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: monocromo
Pavimento a commesso di laterizi disposti a formare un opus spicatum dalla trama irregolare e convergente verso il centro.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo III a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Centro-ex convento di San Domenico, cisterna, pavimento a commesso di laterizi, in TESS – scheda 19020 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=19020), 2016