schedaOrtino, tessellato con stralcio di composizione di quadrati adiacenti (Volt-01) Ortino – Volterra ( PI ) L’edificio, da cui proviene un tessellato custodito presso il Museo Guarnacci,non è noto né documentato.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente caratterizzato da un pavimento in tessellato oggi cusodito presso il Museo Guarnacci.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Ortino, tessellato con stralcio di composizione di quadrati adiacenti (Volt-01) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Tessellato con bordo costituito da una treccia a due capi tra due fasce bianche. Il campo è occupato da uno stralcio di composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | | DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | 0,25 | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,8-1 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato | | |
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo (Museo Guarnacci, sala XV) Il pavimento è attualmente accompagnato da una iscrizione che si snoda lungo tutto il perimetro della composizione e che ricorda il luogo e la data di rinvenimento.Museo Guarnacci (Riferimento: Dott. G. Cateni) Via Don Minzoni 11 – Volterra (PI) Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 162;211;315,317;338;449;457, tav. CXIV,1.Cinci, A. 1885, in Guida di Volterra, Volterra, 20.Consortini P. L. 1940, in Volterra nell’antichità, Volterra, 187-188.Donati, S. 1765, in Supplementum ad novum Thesaurum veterum inscriptionum auctore Sebastiano Donato, I, Lucca, V ss..Fiumi, E. 1976, in Volterra etrusca e romana, Pisa, 52.Giachi, A.F. 1883, in Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze, 99.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Ortino, tessellato con stralcio di composizione di quadrati adiacenti (Volt-01), in TESS – scheda 2620 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2620), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2620
|