schedatessellato di via Chiappara con cerchi allacciati (Ad-05) Adria ( RO ) Non è documentata la planimetria dell’edifico da cui proviene il pavimento musivo (contesto n. 6) (la pianta con il posizionamento dei mosaici è tratta da Vallicelli 1996-1997).Cronologia Non determinata Dell’ambiente è nota soltanto la pavimentazione musiva.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1968/03 – Ente responsabile: SAV Tessellato di via Chiappara con cerchi allacciati (Ad-05) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Il pavimento, di cui si conserva una porzione di m 2.77×2.11, è decorato da una composizione di "cerchi allacciati", delimitati da fasce di tessere bianche e nere e da una treccia a due capi. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0,01-0,02 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 1t – linea tripla | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 0,01-0,02 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 237b – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), i fusi campiti | | foglia di edera | DM 237b – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), i fusi campiti | | fiore di quattro pertali |
Referenza fotografica: da VALLICELLI 1996-1997, fig. 4. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Adria, chiostro) Al momento attuale (2006) il pavimento non risulta visibile. Condizione giuridica: proprietà StatoMuseo Archeologico Nazionale di Adria (Riferimento: dott.ssa S. Bonomi) via Badini, 58 – Adria Dallemulle, U. 1977, Topografia ed urbanistica dell’antica Adria, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 179.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 12, n. 2, tav. 1, 1.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. IV, 2.Vallicelli, M.C. 1996-1997, Rinvenimenti di signini e tessellati ad Adria, in Padusa, Pisa-Roma, p. 200, n. 4.B, fig. 4.
DATA SCHEDA: 1997 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2004 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Rinaldi, Federica STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato di via Chiappara con cerchi allacciati (Ad-05), in TESS – scheda 2628 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2628), 1997INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2628
|