schedapiazza del Duomo, edificio residenziale, tessellato con composizione a nido d’ape (PT-04) Pistoia ( PT ) in occasione dello scavo settecentesco delle fondamenta per una costruenda cappella di
S. Iacopo tra la parete N del duomo e quella E del campanile, si rinvennero reperti mobili e strutture murarie e pavimentali . Le relazioni di scavo ricordano una “stanza… adornata di un fregio ben conservato di dipinti con bellissimi colori, e terminato con un elegante pavimento fatto a mosaico” (Pellegrini 1904, p. 256). Nessun dato permette di ricostruire la planimetria del contesto di origine, per il quale è del tutto probabile una pertinenza all’edificio residenziale venuto alla luce nella piazza nel 1902.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Non documentato.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1772/09 Piazza del Duomo, edificio residenziale, tessellato con composizione a nido d’ape (PT-04) Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Rivestimento in tessellato decorato da un nido d’ape delineato da una fila doppia di tessere nere. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: 1 x 1,2 cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 204a – nido d’ape delineato (qui disegnato da linee doppie) | 0,14 | |
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo civico) Restauri moderni: malamente restaurato in gessoMuseo civico (Riferimento: Dott. Chiara D’Afflitto) Piazza del Duomo – Pistoia Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 125; 266-267; 429; 435; 439, tav. LXXVI,3.Capecchi, G. 1979, in Vecchi rinvenimenti archeologici: uno “scavo” settecentesco in piazza del Duomo a Pistoia, Pistoia, 81, tav.1, fig. 1.Ciampoltrini, G. 1993, in Prospettiva, Firenze, 57, n. 9.Pellegrini G. 1904, in Pistoia. Scavi archeologici in piazza del Duomo, 256.Targioni Tozzetti, G. 1774, in Relazione d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, vol. VII, 88.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, piazza del Duomo, edificio residenziale, tessellato con composizione a nido d’ape (PT-04), in TESS – scheda 2636 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2636), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2636
|