Sondaggi effettuati nell’aprile del 2002 all’interno della pieve di San Giovanni Battista di Ponte allo Spino presso Sovicille hanno intercettato strutture murarie e piani pavimentali relativi con ogni probabilità alla mansio ad Sextum, posta lungo la direttrice di collegamento tra la Cassia e l’Aurelia, indicata dalla Tabula Peutingeriana e ricalcata dal complesso ecclesiastico. Le indagini hanno portato alla luce due ambienti (1-2) con pavimento in tessellato separati da un muro tufaceo. I due rivestimenti sembrano essere il frutto di due diversi interventi, probabilmente separati da un sensibile lasso di tempo, come sembrano indicare le differenze tra la preparazione delle stesure e tra le dimensioni delle tessere impiegate (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 104).
Ambiente 2: l’ambiente, separato dal precedente da un muro tufaceo, presenta un pavimento rivestito in tessellato a decorazione geometrica. L’analisi stilistica e la dimensione delle tessere, di maggiori dimensioni rispetto al mosaico del vano 1, suggerisce una datazione sensibilmente più bassa del I sec. d.C.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 2002
Pieve di San Giovanni Battista, ambiente 2, tessellato con scacchiera di quadrati (Sovic-02)
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato decorato da una scacchiera di quadrati bianchi e neri, delimitati esternamente da una fascia bianca. Le grandi dimensioni delle tessere marmoree (3 x 3), decisamente superiori a quelle impiegate per il pavimento dell’ambiente adiacente e “inserite direttamente nel terreno e prive dello strato di allettamento”, suggeriscono una datazione tarda del pavimento, che potrebbe con cautela essere ascritto alla tipologia dei pavimenti a grandi tessere marmoree diffusi in età tardoantica.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere marmoree e porfiretiche) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Dimensioni Metriche Tessere: 3 cm
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Pieve di San Giovanni Battista a Ponte allo Spino, in situ) Il mosaico è stato ricoperto in attesa di nuove indagini archeologiche.
Pieve di San Giovanni Battista a Ponte allo Spino (Riferimento: Dott.ssa F. Lodovici) – Sovicille (Siena)
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 158, fig. 104; 257; 478; 480, tav. CVII,3.Giambruni F., Goggioli S., Lodovici F. 2005, in Rinvenimento di mosaici nella pieve di SanGiovanni Battista di Ponte allo Spino, Sovicille (SI), Roma, 833-838, fig. 4.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Pieve di San Giovanni Battista, ambiente 2, tessellato con scacchiera di quadrati (Sovic-02), in TESS – scheda 2644 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2644), 2014