
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Il mosaico è un tessellato a fondo bianco, le tessere disposte ad ordito di filari paralleli e obliqui, con al centro uno pseudoemblema quadrato. Quest’ultimo è bordato da fasce bianche e nere e appare decorato da scaglie più o meno rettangolari di calcare di vari colori e di laterizio, e da tessere rosa disposte in ordine sparso. L’immagine presentata è tratta da Bertacchi 1980, fig.154.
Domus sotto le Aule teodoriane, vano 3, tessellato con inserti
Il pavimento è un tessellato diviso da fasce bianche e nere alternate in due unità decorative. Il pannello ad est, probabilmente corrispondente all’anticamera, presenta al centro del fondo bianco uno pseudoemblema quadrato di tessere bianche in cui sono inserite in ordine sparso tessere verdi e inserti lapidei policromi, quello ad ovest è a fondo bianco. L’Immagine del rivestimento è estratta dall’Archivio MAN, Aquileia, Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, neg. 112.
Domus sotto le Aule teodoriane, vano 4, tessellato con inserti
Il pavimento (2.96 x 2.07 m) è un tessellato bordato da una fascia nera e una bianca, il cui campo a fondo bianco è diviso da una fascia nera e da una bianca in due pannelli, corrispondenti a due unità decorative. Il pannello più ampio, probabilmente corrispondente all’anticamera, presenta al centro uno pseudoemblema quadrato a fondo bianco, ornato da tessere nere e da inserti lapidei policromi, disposti obliquamente in modo più o meno regolare. Parte del pavimento è coperta da un pilastro di epoca successiva.
Domus sotto le Aule teodoriane, vano 6, tessellato bicromo con fascia
Il pavimento è un tessellato a fondo nero separato da una fascia geometrica in due spazi decorativi, di cui quello a sud ornato da uno pseudoemblema. Quest’ultimo, a fondo bianco, è circondato da fasce bianche e nere alternate. La fascia partizionale bordata da fasce bianche e nere alternate è decorata da un rettangolo racchiuso da un rettangolo, con una fila di denti di sega dentati negli spazi di risulta e una fila di quadrati adiacenti nel rettangolo incluso. Il pavimento (2.85 x 0.20 m), di cui si conserva un lacerto, è un tessellato a fondo bianco bordato da un’ampia fascia di tessere nere. L’immagine del rivestimento è estratta dallArchivio MAN, Aquileia, Soprintenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, neg. s.n. (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Domus sotto le Aule teodoriane, vano 7, tess. con scacchiera
Il pavimento (2.25 x 1.95 m), in gran parte perduto, è un tessellato bicromo bordato da una fascia nera, il cui campo bianco racchiude al centro un pannello quadrato incorniciato da fasce bianche e nere alternate e da una fascia di linee bianche e nere alternate (frange) e ornato da una scacchiera di losanghe disposte a spina di pesce.
domus sotto le Aule teodoriane, vano y, tessellato
Siamo a conoscenza solamente dell’esistenza di un vano pavimentato in tessellato.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: ante 1953 – Ente responsabile: SA TS
Domus sotto le Aule teodoriane, vano x, tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
E’ documentata solamente l’esistenza di un vano pavimentato in tessellato.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2646