Data: 1959 – Ente responsabile: SA PD
Tessellato da Saletto di Vigodarzere con dodecagoni (Saletto 1)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato geometrico policromo con composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti (con effetto di dodecagoni intersecantisi): gli ottagoni sono delimitati da una fascia a onde correnti a giro multiplo; all’interno è inscritta una stella a otto punte formata dall’incrocio di due quadrati, la stella campita da un nodo di Salomone. I quadrati sono caricati da scacchiere di bipenni, composizioni ortogonali di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti; le losanghe sono campite da fiori stilizzati; i semicerchi sono delimitati da onde in colori contrastanti con effetto ambivalente. Secondo le indicazioni rinvenute in Museo faceva parte di questo pavimento anche un frammento decorato da una fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti, seguito da una composizione ortogonale di cerchi secanti, formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 60a – onde in colori contrastanti, con effetto ambivalente | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 49a – fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti, in colori contrastanti | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | 0, 20 | |
DM 101c – onde correnti a giro multiplo | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 221c – scacchiera di bipenni delineata e campita, a tre colori | ||
cfr. DM 205a – composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni intersecantisi) | pelta | |
DM 178 – composizione reticolata di stelle di otto punte contornate da quadrati, e di losanghe adiacenti (le stelle nei punti di incrocio) (formanti ottagoni) | nodo di Salomone | |
DM 156a – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti |