scheda

fondo Rosin, p.c. 593/5, tessellato con Stagioni
Aquileia ( UD )

Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Centrali della città, poco a nord del primo decumano a sud del decumano massimo e in prossimità del primo cardine ad est del cardine massimo; nella città moderna l’area è ubicata a nord del viale della ex stazione ferroviaria (dalle foto sembrerebbe trattarsi della p.c.598/16), fondo Dora Rosin, (citato come p.c. 593/5). E’ noto solo il ritrovamento di un pavimento musivo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente si conserva parte del pavimento musivo, assai danneggiato, che suggerisce una datazione nel II sec.d.C. A parere di Brusin 1943-44 il vano era un triclinio (?).

Lunghezza: 4.80 m – Larghezza: 4.75 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
inizio degli anni ’40 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Rosin, p.c. 593/5, tessellato con Stagioni

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Il pavimento è un tessellato (4.65 x 4.10 m.) bordato da una fascia bianca seguita da due linee nere, una fascia a fondo bianco su cui compaiono cornucopie affrontate affiancate da tridenti e due linee nere. Il campo è decorato da una composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio), formanti quadrati, disegnata da tessere nere su fondo bianco. Le losanghe sono caricate da una figura omologa nera e le croci da nodi di Salomone "doppi resi a treccia o tortiglione" (?); gli ottagoni sono assai mutili, ma in uno si è riconosciuto un uccello palustre dal lungo becco e in un altro due seppie scure. Nei quadrati angolari sono inseriti busti femminili, verosimilmente Stagioni, di cui quello meglio conservato, con fiori e foglie nei capelli, raffigura probabilmente la Primavera. Il mosaico appare fortemente danneggiato dal fuoco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: L’allettamento è in cocciopesto (di cui si da lo spessore), la sotto-preparazione in frammenti lapidei disposti a coltello
Spessore: 0.04-0.06

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.4 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasicornucopia
tridente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.4 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineatafigurati
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineatalosanga
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineatanodo di Salomone
DM 179a – composizione reticolata di croci contornate da coppie di parallelogrammi, e di ottagoni adiacenti (le croci nei punti di incrocio) (formanti quadrati), qui delineatacroce di treccia

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Busto diPrimavera
Uccelligru
Busto diStagioni
Animali mariniseppia

 
 

Referenza fotografica: da Brusin 1943-1944.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Brusin, G. 1943-1944, Tessellato policromo figurato, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, cc. 39-44 , figg. 1-3.
Brusin, G. 1959, Rappresentazioni delle Stagioni in mosaici di Aquileia, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, pp. 4-5 , fig. 3.
Canuti, G. 1994, Iconografia delle Stagioni nei mosaici pavimentali antichi d’Italia, in Atti del I Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ravenna, 29 aprile-3 maggio 1993), Ravenna, p. 513, n. 17.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Rosin, p.c. 593/5, tessellato con Stagioni, in TESS – scheda 2723 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2723), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2723


* campo obbligatorio