scheda

Museo Archeologico Nazionale, tessellato con composizione di dodecagoni allacciati (Ch-09)
Chiusi ( SI )

L’edificio non è noto né documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

L’ambiente non è noto né documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Museo Archeologico Nazionale, tessellato con composizione di dodecagoni allacciati (Ch-09)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato a decorazione geometrica bianca e nera. Il pavimento è bordato da una fascia bianca a ordito di filari obliqui, seguita internamente da due linee nere, rispettivamente doppia e semplice. Il campo presenta una composizione ad alveare di quadrati e triangoli equilateri adiacenti, profilati da una linea semplice nera, con effetto di dodecagoni allacciati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1i – linea doppia
linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 205b – composizione ad alveare di quadrati e di triangoli equilateri adiacenti (con effetto di dodecagoni intersecantisi), delineatalato esagono 0,95

 
 

Oggetto conservato: lacerto – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale, magazzino)

Museo Archeologico Nazionale (Riferimento: dott. M. Iozzo) Via Porsenna, 17 – Chiusi

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 56; 285-286; 436; 440; 453, tav. XV,1.
Zazzaretta G. 1988, in Ritrovamenti di mosaici nel centro urbano, Roma, 145.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Museo Archeologico Nazionale, tessellato con composizione di dodecagoni allacciati (Ch-09), in TESS – scheda 2730 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2730), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2730


* campo obbligatorio