Complesso residenziale privato (contesto n. 8), probabilmente organizzato attorno ad una grande corte interna, scavato in due riprese, nel 1930 e nel 1969, al quale appartengono resti pavimentali, non inseribili però all’interno di una planimetria precisa (la pianta con il posizionamento dei mosaici è tratta da Rinaldi 2007).
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea) Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ Non sono pervenuti elementi in proposito ma è probabile che il pavimento sia stato lasciato in situ e riseppellito. Condizione giuridica: proprietà Stato
Bonomi, S./ Baggio, E./ Redditi, S. 1997, Le scoperte e gli scavi. Carta Archeologica di Montegrotto, in Delle antiche Terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio, Montegrotto Terme, pp. 29-31.Del Francia, R. 2000, Sectilia Pavimenta della Venetia: una revisitazione critica, in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna, p. 98.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 162, n. 4.Donderer, M. 1996, Die spätrepublikanischen und kaiserzeitlichen pavimenta sectilia aus Profanbauten der 10. italischen Region (Venetia und Histria), in Homenaje a José Ma Blàzquez, III. Historia de Roma, Madrid, p. 30.Lazzaro, L. 1981, in Fons Aponi. Abano e Montegrotto nell’antichità, Abano Terme (Padova), p. 140.Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, pavimento in sectile dalla proprietà Norido (Mg-VII), in TESS – scheda 2765 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2765), 2004