scheda
"Via dei Pilastri", tessellato con cassettonato (Et-32)
Este ( PD )
Non sono pervenuti dati sul contesto architettonico del tessellato geometrico bianco e nero in esame (contesto n. 26?) (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino).Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente è nota unicamente la decorazione musiva.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1972 – Ente responsabile: SA PD
"Via dei Pilastri", tessellato con cassettonato (Et-32)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il frammento è decorato da un doppio reticolato diritto ed obliquo di linee, ogni due punti di incrocio caricato da un quadrato, con effetto di cassettonato delineato. Si nota un restauro antico costituito da un disegno meandriforme che non rispetta la composizione originaria. Il pavimento è conservato presso il Museo Nazionale Atestino.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 128a – doppio reticolato diritto ed obliquo di linee, ogni due punti di incrocio caricato da un quadrato, con effetto di cassettonato delineato | | |
Referenza fotografica: Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. XIV, 7.
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Atestino, aula 2? o corridoio scuola?) Il pavimento non è stato rinvenuto nel magazzino del Museo.
Restauri antichi: Dalla sola visione della riproduzione fotografica sembra che l’originario disegno a cassettonato sia stato integrato da un meandro, forse in occasione di un restauro antico.
Condizione giuridica: proprietà StatoMuseo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. XIV, 7.Zanovello, P. 1998-1999, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica, in TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di Giovanna Tosi , Padova, p. 240.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Angela
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, "Via dei Pilastri", tessellato con cassettonato (Et-32), in TESS – scheda 2778 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2778), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2778