scheda

fondo Moro, p.c. 424/5, tessellato a tessere grandi
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri centro-settentrionali della città antica, 30 m circa a nord del decumano a settentrione del decumano massimo e immediatamente ad ovest del secondo cardine ad est del cardine massimo; nella città moderna è ubicato una decina di metri a nord di via Gemina e una decina di metri ad ovest di via Leicht, nel fondo Moro, p.c. 424/5. I saggi attorno ad una casa un tempo appartenente alla famiglia Moro hanno rivelato i resti di un edificio: ad ovest sono stati rinvenuti alcuni pilastri in mattoni, a sud si è scavato un mosaico alla cui estremità si trovava un basamento circolare di funzione ignota. La pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.18. 
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata


Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento tessellato, alla cui estremità si trovava un basamento circolare.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1961-1963 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Moro, p.c. 424/5, tessellato a tessere grandi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato realizzato con tessere bianche piuttosto grandi (3-5 cm). Il mosaico racchiude " un impianto centrale circolare, circondato sul pavimento da un bel motivo decorato a raggera" (Bertacchi 1963). Dalle fotografie di archivio non è possibile stabilire in che materiale sia realizzato il motivo a raggera, ma i singoli elementi sono separati da file di tessere.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere regolari)
Dimensioni Metriche Tessere: 3.0-5.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere regolari)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 3.0-5.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4800/149 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ

Bertacchi, L. 1963, Il grido di dolore, in Aquileia Chiama: Bollettino dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, p. 5.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Moro, p.c. 424/5, tessellato a tessere grandi, in TESS – scheda 2797 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2797), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2797


* campo obbligatorio