scheda

Limiti, villa, ambiente 2, tessellato monocromo bianco (Gorg-02)
Limiti – Isola di Gorgona ( LI )


Le indagini stratigrafiche effettuate in località limiti hanno intercettato una porzione di un edificio interpretabile come un appartamento del settore residenziale. Tra gli ambienti indagati, perimetrati da murature in opera reticolata, sono stati identificati un corridoio (vano 1) comunicante con un vestibolo (vano 2), dal quale si accedeva ad un cubicolo con pianta ad l dotato di due alcove (vano 3). La prosecuzione dello scavo a est del cubicolo ha infine consentito di indagare una porzione del più ampio vano 4, anche questo caratterizzato da un rivestimento in tessellato solo parzialmente conservato. Sulla scorta dell’analisi stilistica dei tessellati e degli intonaci parietali, l’edificio è databile tra la tarda età repubblicana e i primi decenni del I sec. d.C. (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 49, p. 96).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Limiti, villa, ambiente 1, tessellato bianco (Gorg-01)
Rivestimento in tessellato associato a un intonaco parietale di cui sono stati rinvenuti esigui frammenti. Il pavimento è costituito da un campo di tessere bianche disposte in ordito di filari obliqui, bordato da una fascia esterna bianca in ordito di filari obliqui, seguita internamente da due linee triple, nera e bianca, e da una fascia monocroma nera.

Limiti, villa, ambiente 3, tessellato bicromo (Gorg-03)
Rivestimento in tessellato associato a un intonaco parietale rosso porpora. Il pavimento si compone di cinque unità decorative relative all’anticamera centrale (a), ai due scendiletto (b) e alle due alcove (c): -a (anticamera): tessellato composto da tessere bianche disposte in ordito di filari obliqui, bordato da una fascia marginale bianca in ordito di filari obliqui, seguita internamente da una linea tripla nera tra due triple bianche. -b (scendiletto): lo scendiletto delle due alcove è costituito da un pannello rettangolare delimitato da una linea doppia nera e decorato centralmente da una linea doppia nera. -c (alcova): le due alcove sono caratterizzate da un campo di tessere bianche disposte in ordito di filari obliqui, inquadrato da una fascia monocroma bianca seguita da una linea tripla nera e da una tripla bianca.

Limiti, villa, ambiente 4, tessellato bicromo (Gorg-04)
Rivestimento in tessellato bianco e nero. Si conserva una porzione angolare del tappeto, caratterizzato da una fascia in ordito obliquo affiancata verso l’interno da quattro fasce monocrome, alternatamente bianche e nere.


Ambiente 2: vestibolo rettangolare con orientamento nord-sud, comunicante sul lato nord con il corridoio 1, sul lato ovest con il cubicolo 3. Oltre al tessellato pavimentale, l’apparato decorativo era completato da pitture parietali in gran parte perdute.

Lunghezza: 2,5 m – Larghezza: 1,5 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1993

Limiti, villa, ambiente 2, tessellato monocromo bianco (Gorg-02)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato associato a pitture parietali quasi completamente perdute. Il pavimento è caratterizzato da un campo composto da tessere bianche disposte in ordito di filari obliqui, bordato da una fascia marginale bianca anch’essa in ordito di filari obliqui, seguita internamente da una linea tripla nera tra due triple bianche.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 96; 237; 239; 434; 439, tav. XLIX,1,3.
Ducci S. 1993, in Isola di Gorgona, Villa romana, Livorno, 168-169.
Gambogi P., Firmati M. 1995, in I pavimenti in opera musiva della Villa Romana di Gorgona isola, Bordighera, 143-148.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Limiti, villa, ambiente 2, tessellato monocromo bianco (Gorg-02), in TESS – scheda 2810 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2810), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2810


* campo obbligatorio