Data: 1899
Asciano, corso Matteotti, villa, sala di rappresentanza, tessellato geometrico policromo (Asc-01)
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
I due settori, caratterizzati da due diverse composizioni geometriche, sono separati da una fascia costituita da una fila di fusi sdraiati alternati a quadrati diritti delineati in bianco su fondo nero con campiture concentriche in grigio, giallo e rosso. -a (spazio principale): tessellato policromo a decorazione geometrica bordato sui lati lunghi da una fila di ogive e squame adiacenti, seguita verso l’interno da una fascia di losanghe e quadrati concavi tangenti. Il campo presenta una composizione ortogonale di cerchi tangenti campiti da fiori stilizzati di quattro foglie trilobate saldate a pistilli cuoriformi policromi. I cerchi generano quadrati a lati concavi, anch’essi campiti da un motivo floreale quadrilobato. -b (esedra rettangolare): tessellato bordato da una fila di ogive e squame adiacenti orlate di bianco e campite in giallo, in grigio o in rosso su fondo nero. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di stelle composte da otto losanghe tangenti per due estremità, profilate da una linea doppia nera su fondo bianco, con campitura concentrica in giallo e in rosso. Le stelle generano quadrati maggiori diritti decorati da un motivo a matassa e quadrati minori posti sulla diagonale e caricati da un nodo di Salomone.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Tipo di preparazione: strato in cementizio
Unità decorative
Parte dell’ambiente: esedra
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
I due settori, caratterizzati da due diverse composizioni geometriche, sono separati da una fascia costituita da una fila di fusi sdraiati alternati a quadrati diritti delineati in bianco su fondo nero con campiture concentriche in grigio, giallo e rosso. -a (spazio principale): tessellato policromo a decorazione geometrica bordato sui lati lunghi da una fila di ogive e squame adiacenti, seguita verso l’interno da una fascia di losanghe e quadrati concavi tangenti. Il campo presenta una composizione ortogonale di cerchi tangenti campiti da fiori stilizzati di quattro foglie trilobate saldate a pistilli cuoriformi policromi. I cerchi generano quadrati a lati concavi, anch’essi campiti da un motivo floreale quadrilobato. -b (esedra rettangolare): tessellato bordato da una fila di ogive e squame adiacenti orlate di bianco e campite in giallo, in grigio o in rosso su fondo nero. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di stelle composte da otto losanghe tangenti per due estremità, profilate da una linea doppia nera su fondo bianco, con campitura concentrica in giallo e in rosso. Le stelle generano quadrati maggiori diritti decorati da un motivo a matassa e quadrati minori posti sulla diagonale e caricati da un nodo di Salomone.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 49b – fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti, policrome, le ogive iridate | 0.20 | |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 5 m – Larghezza: 5 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | 0.55 | nodo di Salomone |
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) | 0.55 | stuoia |
Parte dell’ambiente: spazio principale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
I due settori, caratterizzati da due diverse composizioni geometriche, sono separati da una fascia costituita da una fila di fusi sdraiati alternati a quadrati diritti delineati in bianco su fondo nero con campiture concentriche in grigio, giallo e rosso. -a (spazio principale): tessellato policromo a decorazione geometrica bordato sui lati lunghi da una fila di ogive e squame adiacenti, seguita verso l’interno da una fascia di losanghe e quadrati concavi tangenti. Il campo presenta una composizione ortogonale di cerchi tangenti campiti da fiori stilizzati di quattro foglie trilobate saldate a pistilli cuoriformi policromi. I cerchi generano quadrati a lati concavi, anch’essi campiti da un motivo floreale quadrilobato. -b (esedra rettangolare): tessellato bordato da una fila di ogive e squame adiacenti orlate di bianco e campite in giallo, in grigio o in rosso su fondo nero. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di stelle composte da otto losanghe tangenti per due estremità, profilate da una linea doppia nera su fondo bianco, con campitura concentrica in giallo e in rosso. Le stelle generano quadrati maggiori diritti decorati da un motivo a matassa e quadrati minori posti sulla diagonale e caricati da un nodo di Salomone.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 49b – fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti, policrome, le ogive iridate | 0,20 | |
DM 152b – var., con quadrati concavi iscritti negli scomparti, in colore contrastante | 0.60 | |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 11 m – Larghezza: 6 m
Identificazione della Decorazione: geometrica vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 231c – composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), i cerchi disegnati da una treccia a due capi policroma | diam. cerchio 1,20 | |
Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
I due settori, caratterizzati da due diverse composizioni geometriche, sono separati da una fascia costituita da una fila di fusi sdraiati alternati a quadrati diritti delineati in bianco su fondo nero con campiture concentriche in grigio, giallo e rosso. -a (spazio principale): tessellato policromo a decorazione geometrica bordato sui lati lunghi da una fila di ogive e squame adiacenti, seguita verso l’interno da una fascia di losanghe e quadrati concavi tangenti. Il campo presenta una composizione ortogonale di cerchi tangenti campiti da fiori stilizzati di quattro foglie trilobate saldate a pistilli cuoriformi policromi. I cerchi generano quadrati a lati concavi, anch’essi campiti da un motivo floreale quadrilobato. -b (esedra rettangolare): tessellato bordato da una fila di ogive e squame adiacenti orlate di bianco e campite in giallo, in grigio o in rosso su fondo nero. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di stelle composte da otto losanghe tangenti per due estremità, profilate da una linea doppia nera su fondo bianco, con campitura concentrica in giallo e in rosso. Le stelle generano quadrati maggiori diritti decorati da un motivo a matassa e quadrati minori posti sulla diagonale e caricati da un nodo di Salomone.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 24c – fascia ingemmata di quadrati e di fusi sdraiati, tangenti |