scheda
tessellato delle terme della Peschiera
Peschiera – Sarteano ( SI )
Edificio termale indagato con scavi episodici a partire dalla prima metà dell’800, che, oltre alle strutture murarie, hanno messo in evidenza mosaici (perduti), resti di intonaco dipinto, statue e frammenti di lastre architettoniche. Sono stati eseguiti rilievi delle murature in opus reticulatum ancora oggi visibili (m 36), mentre è assente una planimetria generale delle terme. L’assai vaga descrizione ottocentesca dei mosaici non consente una attribuzione dei diversi pavimenti ad ambienti specifici dell’edificio.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: archeologici
Non documentato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Tessellato delle terme della Peschiera
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: non documentato
Spessore: non documentato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm
Bianchi Bandinelli, R. 1925, in Clusium. Ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi e il duo territorio in età etrusca, 379.Paolucci G. (a cura di) 1988, in Archeologia in Valdichiana, Roma, 160.Paolucci G. 1988, in Il territorio di Chianciano Terme dalla preistoria al medioevo., Roma.Sozzi F. 1843, in Scavi di Cetona, 153 s..
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, tessellato delle terme della Peschiera, in TESS – scheda 2825 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2825), 2007INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2825