Lo scavo, non visibile non visitabile, si trova nei Quartieri Settentrionali della città antica, a nord del quarto (e probabilmente anche del quinto) decumano a nord del decumano massimo e a circa 80 m ad ovest del secondo cardine ad ovest del cardine massimo; nella città moderna è ubicato nell’area del Cimitero moderno, presso via Martiri della Libertà, p.c. 252/1, sotto la tomba di Riccardo Cossar. Dell’edificio è venuto in luce un pavimento musivo.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1937-1938 – Ente responsabile: SA TS
Cimitero Moderno, p.c. 252/1, tessellato con scalei
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato caratterizzato da un motivo a "scalei". Non sono noti altri dati. Nei diari di Brusin 1937-38 si trova uno schizzo dello schema.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Maselli Scotti, F. 2002, Notiziario. Aquileia, ampliamento del cimitero verso settentrione. Scavi 1999-2002, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 683.