scheda

fondo Treu, tessellato con porte
Aquileia ( UD )

Lo scavo, che ha riportato in luce almeno un pavimento musivo, è stato svolto in un’area non nota, nel fondo Treu, e non sono noti dati di scavo. Dal medesimo fondo proviene con ogni probabilità un altro mosaico, ma non sono noti i rapporti tra i due rivestimenti.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1934 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Treu, tessellato con porte

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Il pavimento è un tessellato bordato da fasce bianche e nere alternate, una fascia bianca decorata su due lati opposti da una fila di cerchi intersecantisi e tangenti, formanti fusi, e lungo un lato, per un tratto, da una fila di losanghe diritte, tangenti. Lungo un lato si estende anche una fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti. Il campo quadrato è decorato da una comp. ortogonale di pale di mulino adiacenti, in colore contrastante, con effetto di clessidre, formante triangoli, e racchiude al centro un pannello. In corrispondenza del centro di ciascun lato del pannello, una delle clessidre è sostituita da una porta ad arco, che in un caso racchiude una figura umana stilizzata. Il pannello è ornato da una comp. ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0; 1.3 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
var. DM 49a – fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive e di squame adiacenti
DM 44d – fila di cerchi intersecantisi e tangenti, formanti fusi, delineaticerchio di quattro quadranti
var. DM 21a – fila di losanghe diritte, tangenti, delineate

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.5-0.7; 1.0; 1.3 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 198a – composizione ortogonale di pale di mulino tangenti, in colore contrastante, con effetto di clessidre, formanti triangoli (composizione ambivalente)28.0-31.0 (lato clessidra)figurati
var. DM 237b – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), i fusi delineati0.14-0.15 ca. (diam.)tessera singola

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, magazzini, a terra)

Restauri moderni: La parte di pavimento preservata è stata strappata, restaurata e inserita nel pavimento dei magazzini del museo.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Treu, tessellato con porte, in TESS – scheda 2853 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2853), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2853


* campo obbligatorio