scheda

Museo, tessellato con gallo
Aquileia ( UD )

Il contesto di rinvenimento del tessellato conservato al Museo Archeologico non è documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva, che suggerisce una datazione nel I sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentato

Museo, tessellato con gallo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

La parte di pavimento conservata (1.50 x 1.50 m) è un tessellato bordato da fasce bianche e nere alternate e decorato da uno "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di stelle a quattro punte: in un quadrato e attorno ad un ottagono sulle diagonali, quattro stelle a quattro punte poste sui lati, adiacenti all’ottagono, e quattro agli angoli contigue all’ottagono, e tutte contigue fra loro, che determinano ottagoni e losanghe, tronche ai margini. Nell’ottagono centrale compare un gallo, nei quadrati al centro delle stelle una svastica o una crocetta quadripetala, nelle punte delle stelle un triangolo nero, mentre nelle losanghe sono inserite figure omologhe delineate e nelle losanghe tronche triangoli delineati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 e 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.0 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 412a – "stralcio" centr. di una composizione a reticolo di stelle a 4 punte: in un quadrato e attorno ad un ottagono sulle diagonali, 4 stelle a 4 punte poste sui lati, adiacenti allottagono, e 4 agli angoli contigue all’ottagono, e tutte contigue fra loro, che determinano ottagoni e losanghe tronche ai margini0.15 (lato quadrato al centro della stella)svastica
DM 412a – "stralcio" centr. di una composizione a reticolo di stelle a 4 punte: in un quadrato e attorno ad un ottagono sulle diagonali, 4 stelle a 4 punte poste sui lati, adiacenti allottagono, e 4 agli angoli contigue all’ottagono, e tutte contigue fra loro, che determinano ottagoni e losanghe tronche ai marginitriangolo
DM 412a – "stralcio" centr. di una composizione a reticolo di stelle a 4 punte: in un quadrato e attorno ad un ottagono sulle diagonali, 4 stelle a 4 punte poste sui lati, adiacenti allottagono, e 4 agli angoli contigue all’ottagono, e tutte contigue fra loro, che determinano ottagoni e losanghe tronche ai marginicrocetta quadripetala
DM 412a – "stralcio" centr. di una composizione a reticolo di stelle a 4 punte: in un quadrato e attorno ad un ottagono sulle diagonali, 4 stelle a 4 punte poste sui lati, adiacenti allottagono, e 4 agli angoli contigue all’ottagono, e tutte contigue fra loro, che determinano ottagoni e losanghe tronche ai marginilosanga
DM 412a – "stralcio" centr. di una composizione a reticolo di stelle a 4 punte: in un quadrato e attorno ad un ottagono sulle diagonali, 4 stelle a 4 punte poste sui lati, adiacenti allottagono, e 4 agli angoli contigue all’ottagono, e tutte contigue fra loro, che determinano ottagoni e losanghe tronche ai margini0.23 (lato losanga)figurati

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
UccelliGallo

 
 

Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, ingresso del museo)

Restauri moderni: La parte di pavimento conservata è stata strappata, restaurata e inserita nel pavimento del museo.

Bertacchi, L. 1983, Il problema dei mosaici nel Museo Archeologico di Aquileia. Ricostruzione di una scheda. Il mosaico rappresentante il ratto di Europa, in I musei di Aquileia, 1. Preistoria, architettura, scultura, mosaici, collezioni fuori sede. Atti della XIII settimana di studi aquileiesi (Aquileia 24 aprile-1 maggio 1982), Udine, p. 209.
Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, p. 51.
Costantini, C. 1916, in Aquileia e Grado, Milano, pp. 90, 116, 118.

DATA SCHEDA: 2008 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Museo, tessellato con gallo, in TESS – scheda 2855 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2855), 2008

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2855


* campo obbligatorio