scheda

tessellato da via S. Fermo (angolo via Pozzetto) con pelte (Et-04)
Este ( PD )

Dell’edificio (contesto n. 5) sono documentate soltanto due pavimentazioni musive (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è tratta da Rinaldi 2007, su gentile concessione del Museo Archeologico Nazionale Atestino).
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1926/01 – Ente responsabile: SA PD

Tessellato da via S. Fermo (angolo via Pozzetto) con pelte (Et-04)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Dell’intero pavimento si conserva solo un frammento di m 0.89 x 0.35 in cui compare una fila di coppie non contigue di pelte diritte e opposte tangenti, nella variante distinta da una linea semplice di tessere bianche. Il pavimento è stato rinvenuto alla quota di m -0.80 rispetto al piano di campagna.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: 0,008 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 57b – fila di coppie non contigue di pelte diritte e opposte tangenti

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Referenza fotografica: La fotografia è stata scattata nel corso dell’anno 2006. Immagine tratta da RINALDI 2007, tav. VII, 2 (nell’Archivio del Museo Nazionale Atestino è disponibile anche un’altra riproduzione fotografica, n. neg. MNA 31662).
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Atestino, aula 2 – inv. 1903)
Il frammento è inserito all’interno di una cassetta lignea, accatastato in una stanza insieme ad altri pavimenti, in una condizione di precaria conservazione. Un sopralluogo nel corso del 2007 ha permesso di verificare che il frammento musivo presenta al centro una lacuna molto profonda, di recente formazione.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Nazionale Atestino (Riferimento: dott.ssa Ruta Serafini, Angela) Via G. Negri, 9/c – Este

Brusin, G. 1953-1954, Mosaici atestini, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, Padova, p. 155, n. 27, fig. 4.
Callegari, A. 1928, Este. Trovamenti nelle trincee dell’acquedotto, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 25.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 154, n. 39.
Rinaldi, F. 2007, in Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I sec.a.C. – VI sec.d.C.), Roma, tav. VII, 2.
Zerbinati, E. 1982, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze, p. 286, n. 111 b.

DATA SCHEDA: 2004 | AUTORE: Rinaldi, Federica | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rinaldi, Federica, tessellato da via S. Fermo (angolo via Pozzetto) con pelte (Et-04), in TESS – scheda 2879 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2879), 2004

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2879


* campo obbligatorio