schedaBagnaccio, terme, frigidario, tessellato con composizione di esagoni Bagnaccio – Viterbo ( VT) Nel 1978, a seguito di uno scavo effettuato in occasione di lavori per l’impianto di linee elettriche in località Bagnaccio, presso il bivio tra la Strada Provinciale Commenda e la Strada Statale Cassia, al km 88 di quest’ultima (n. 936 in pianta), vennero in luce strutture pertinenti al settore termale di un edificio residenziale. Gli scavi evidenziarono tratti di muri con paramento in reticolato e in laterizio delimitanti due ambienti maggiori interpretati come calidario e frigidario, dotati di rivestimenti pavimentali in tessellato, e tre vani di dimensioni inferiori di cui uno solo scavato completamente, anch’esso con pavimento in tessellato. Tagli di muri, restauri e rifacimenti di porzioni di mosaici suggeriscono l’esistenza di più fasi edilizie della villa, attualmente reinterrata (pianta località edificio da Milioni 2002).Cronologia Non determinata Bagnaccio, terme, mosaico a tessere gialle Rivestimento in tessellato monocromo giallo.Bagnaccio, terme, tessellato con esagoni e losanghe adiacenti Tessellato policromo (3,20 x 2,80) bordato da un’ampia fascia monocroma bianca (cm 30), seguita da una fascia rossa, da una fascia gialla, da una fascia verde, da una fascia bianca e da una fasica nera (cm 2,5-3). Il campo è occupato da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti con effetto di grandi esagoni irregolari. Gli esagoni sono definiti da una fascia di segmenti di greca incastrati e caricati da un fiorone di due fiori di loto trifido e di due tralci vegetalizzati desinenti in un loto dentellato. Le losanghe, profilate da una linea dentellata, sono campite da un fiorone longiforme di due petali affusolati e due a graffa. Il tessellato è datato, su base stilistica, al II secolo d.C. Vano quadrangolare di dimensioni non precisabili pavimentato in tessellato policromo. La sovrapposizione del muro sud, largo 40 cm, sulla fascia di bordura bianca del mosaico, nonché l’aggiunta di alcune tessere sul lato ovest disposte in modo difforme ed allettate su uno strato di preparazione con caratteristiche differenti, suggeriscono l’esistenza di almeno due fasi edilizie dell’ambiente.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1978 Bagnaccio, terme, frigidario, tessellato con composizione di esagoni Parte dell’ambiente: vasca Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo Il pavimento in tessellato (m 5 x 2,95) è profilato da un’ampia fascia monocroma bianca (cm 30/55) seguita da una fascia verde, da una fascia bianca, da una fascia nera, da una fascia gialla, da una fascia rossa e da una fascia bianca (cm 3,5). Il campo musivo è occupato da una composizione di esagoni e di losanghe adiacenti, gli esagoni caricati da un fiore a tre petali dentellati. Il mosaico è datato, su base stilistica, nel II secolo d.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,8-1. cm Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | | DM 1y – fascia monocroma | | | | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,8-1. cm Referenza fotografica: Da Barbieri 1991, fig. 1 p. 40. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo (Museo Archeologico Nazionale- Viterbo)
Barbieri G. 1991, Appunti sui mosaici romani nel viterbese., in Bollettino di Archeologia, 41-42, figg. 1-3.Milioni A. 2002, in Viterbo I. Carta Archeologica d’Italia. Contributi, Viterbo, p. 233.Pisani Sartorio, G. 1999, Terme del Bagnaccio – Aquae Passeris, in Termalismo antico e moderno nel Lazio, Roma, p. 157, fig. 71.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Bagnaccio, terme, frigidario, tessellato con composizione di esagoni, in TESS – scheda 2899 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2899), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2899
|