scheda

fondo Stabile, p.c. 479/1, tessellato con punteggiato di crocette
Aquileia ( UD )

Dell’edificio è venuto in luce un ambiente tricliniare pavimentato in mosaico.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Del vano è stata messa in luce parte della pavimentazione musiva, al centro della quale è venuta in luce una fondazione in pietre di arenaria, forse pertinente ad una mensa, il che suggerisce per l’ambiente una destinazione tricliniare. A parere degli studiosi, infatti, originariamente la decorazione pavimentale si disponeva ad U (lungo i lati nord, est e sud) intorno al presunto tavolo. E’ possibile che un muro in pietra e mattoni, rinvenuto a 0.90 m circa ad ovest del mosaico e spesso 0.45 m, delimitasse il vano su questo lato. Lo stile del pavimento indica una datazione tra la seconda metà del I sec.d.C. e l’inizio del II sec.d.C.

Lunghezza: 6.00 m – Larghezza: 4.00 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
metà degli anni ’40 – Ente responsabile: SA TS

Fondo Stabile, p.c. 479/1, tessellato con punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Rivestimento con scansione: a T+U
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il pavimento è un tessellato del quale si ignora la sorte, decorato da un motivo ad U. Sono venuti in luce solo due bracci della U, bordata da fasce bianche e nere alternate e ornata da un punteggiato di crocette, su fondo nero, formate da quattro tessere bianche e una nera centrale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: l’allettamento è in cocciopesto, la sottopreparazione in frammenti di laterizi posti di coltello
Spessore: 0.5-0.7

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: da Brusin 1945-46.
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Brusin, G. 1945-1946, Piccoli scavi nell’abitato e nella necropoli di Aquileia, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, cc. 27-31 , figg. 4-5.
Brusin, G. 1947, Aquileia. Nuovi tessellati, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 8-9.
Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 52, Aquileia 84.
Stucchi, A. 1948, n.1938, in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, p. 234.

DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Stabile, p.c. 479/1, tessellato con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 2902 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2902), 2007

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2902


* campo obbligatorio